I figli del leopardo è un film del 1965 diretto da Sergio Corbucci.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I figli del leopardo | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1965 |
Durata | 98 min |
Genere | commedia |
Regia | Sergio Corbucci |
Soggetto | Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi |
Sceneggiatura | Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi |
Fotografia | Federico Zanni |
Musiche | Piero Umiliani |
Interpreti e personaggi | |
|
È una parodia del film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
Il barone Fifì Tulicò, detto il "Leopardo", è un nobile con il pallino delle invenzioni, che le disastrose condizioni economiche inducono ad abbandonare l'amata, ma povera, Maria Rosa, per rifarsi le sostanze con un matrimonio di convenienza. A questo punto entrano in campo Franco e Ciccio, cavadenti di professione e girovaghi, figli abbandonati di Maria Rosa e dello stesso barone Fifì Tulicò. Invitati dalla madre ad intervenire per costringere Tulicò a tornare da lei, i due se la devono vedere prima con la banda del brigante Babalone, poi con i soldati borbonici, quindi con i soldati del generale Garibaldi. Ma, dopo alterne vicende, costringono lo spiantato nobile al matrimonio e al riconoscimento dei due rampolli.
Altri progetti
![]() |