I figli non si vendono è un film del 1952 diretto da Mario Bonnard.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
I figli non si vendono | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 104 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Mario Bonnard |
Soggetto | Mario Bonnard, Alberto Manca dell'Asinara |
Sceneggiatura | Mario Bonnard, Giuseppe Mangione, Nicola Manzari, Giorgio Prosperi |
Produttore | Alberto Manca dell'Asinara |
Casa di produzione | Zeus Film, Schermi Associati |
Distribuzione in italiano | Zeus Film |
Fotografia | Tino Santoni |
Montaggio | Nella Nannuzzi |
Musiche | Giulio Bonnard |
Scenografia | Saverio D'Eugenio |
Costumi | Saverio D'Eugenio |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime (in seguito indicato dalla critica anche con il termine neorealismo d'appendice), molto in voga in quegli anni tra il pubblico italiano.
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 9 ottobre del 1952.
Venne in seguito distribuito anche in Spagna (18 gennaio 1954), Portogallo (8 giugno 1954) e Francia (2 marzo 1955).
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |