fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I guappi non si toccano è un film del 1979 diretto da Mario Bianchi.

I guappi non si toccano
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata93 min
Generepoliziesco
RegiaMario Bianchi
SoggettoClaudio Fragasso, Antonio Cucca
SceneggiaturaClaudio Fragasso, Antonio Cucca
Casa di produzioneFalco Film
Distribuzione in italianoASA Cinematografica
FotografiaMaurizio Salvatori
MontaggioCesare Bianchini
MusicheTullio De Piscopo
Interpreti e personaggi
  • Richard Harrison: Michele Ferrari
  • Gabriele Tinti: Tony Lobianco
  • Paola Senatore: Paulette Maurice
  • Pino Mauro: Jean Maurice
  • Marisa Laurito: Marisa Montano
  • Enzo D'Ausilio: Angelo Jacomino
  • Enrico Maisto: Antonio Marciani, l'ingegnere
  • Tommaso Palladino: il killer Tommaso Monti
  • Gianni Diana: Marco, uomo di Maurice
  • Emy Salvador: il custode del cimitero
Doppiatori originali
  • Pino Colizzi: Michele Ferrari
  • Sergio Fiorentini: Jean Maurice
  • Gianni Marzocchi: Antonio Marciani, l'ingegnere
  • Luciano De Ambrosis: il killer Tommaso Monti

Trama


Nella periferia di Napoli, nel corso di alcuni lavori in una cava di pozzolana viene alla luce un cadavere che poi si rivela essere quello dell'ingegnere Italo Montano. Sulla vicende indagano tre magistrati che, sicuri che l'omicidio sia collegabile ad un losco affare tra le bande dei boss Angelo Jacomino e del marsigliese Maurice, autorizzano il questore Ferrari ad avvalersi delle indagini di Tony Lobianco, un italoamericano, già agente dell'FBI.

Tony, dopo essersi infiltrato nella banda di Maurice, suggerisce a questi di fare una rapina ad un furgone portavalori postale e nel contempo svela i particolari del colpo stesso a Jacomino. L'azione criminale diviene il pretesto per eliminare i membri della banda alla quale però riescono a scampare solo Lobianco e Maurice.
Tony, però, accortosi che ad agire c'erano anche dei "non invitati", nasconde in una cappella di cimitero il ferito Maurice e, grazie all'aiuto di sua figlia Paulette, entra in possesso di documenti che denunciano le malefatte dei magistrati inquirenti. Tuttavia al momento di presentare al questore i documenti stessi, viene raggiunto dai colpi di ignoti, che lo uccidono insieme alla ragazza.


Distribuzione


Distribuito nei cinema italiani il 12 maggio 1979, il film ha incassato un totale di 16,5 milioni di lire dell'epoca.[1]


Note


  1. Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968-1980, McFarland, 2013, ISBN 0786469765.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Don't Trust the Mafia

Don't Trust the Mafia (Italian: I guappi non si toccano) is a 1979 Italian crime film directed by Mario Bianchi.
- [it] I guappi non si toccano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии