I lautari (Lăutarii) è un film sovietico del 1972 diretto da Emil Loteanu.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
I lautari | |
---|---|
Titolo originale | Lăutarii |
Lingua originale | rumeno |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1972 |
Durata | 140 min |
Genere | drammatico |
Regia | Emil Loteanu |
Sceneggiatura | Emil Loteanu |
Casa di produzione | Moldova Film |
Fotografia | Vitali Calașnicov |
Musiche | Isidor Burdin e Evgeniy Doga |
Scenografia | Gheorghe Dimitriu |
Costumi | Mariana Dimitriu |
Trucco | Mykola Ponomarenko |
Interpreti e personaggi | |
|
Toma Alistar è un dotato musicista girovago della Bessarabia di metà Ottocento che si innamora perdutamente della bella zingara Leanca. Questa, però, viene destinata in sposa a un ricco zingaro ungherese e Toma spenderà il resto della vita e le sue fortune nella disperata ricerca di lei.[1][2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |