I leoni di Pietroburgo è un film del 1972 diretto da Mario Siciliano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'azione e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I leoni di Pietroburgo | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 98 min |
Genere | azione, drammatico |
Regia | Mario Siciliano |
Soggetto | Mario Siciliano, Piero Regnoli[1], Stefan Topaldjikoff |
Sceneggiatura | Mario Siciliano, Piero Regnoli, Stefan Topaldjikoff |
Produttore | Mario Siciliano |
Casa di produzione | Metheus Film |
Fotografia | Gino Santini |
Montaggio | Giancarla Fusco |
Musiche | Gianfranco Plenizio |
Scenografia | Luciano Vincenti |
Costumi | Osanna Guardini |
Trucco | Duilio Giustini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sugli argomenti film d'azione e film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sugli argomenti film d'azione e film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sugli argomenti film d'azione e film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«Il film, prendendo a modello la figura leggendaria di Robin Hood e trasferendola in una Russia ottocentesca pervasa da anacronistici fremiti di rinascita sociale, tenta di vestire con panni vistosi un manichino informe. La puerilità degli episodi, gli scompensi della sceneggiatura, le assurdità delle ambientazioni, rendono del tutto risibile il tentativo di suggerire un discorso di fondo» |
(Segnalazioni Cinematografiche[3]) |
![]() |