fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I lunghi giorni della vendetta è un film del 1967, diretto da Florestano Vancini con lo pseudonimo di Stan Vance.

I lunghi giorni della vendetta
Una scena del film
Lingua originaleitaliana, spagnolo
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1967
Durata118 minuti
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaStan Vance
SoggettoMahnahén Velasco
SceneggiaturaAugusto Caminito, Fernando Di Leo
ProduttoreLuciano Ercoli, Alberto Pugliese
Casa di produzioneProduzioni Cinematografiche Mediterranee, Prod Cinem Mingyar
Distribuzione in italianoInternational Film Company
FotografiaFrancisco Marín
MontaggioÁngeles Pruña
Effetti specialiAntonio Molina
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaWalter Patriarca
CostumiWalter Patriarca
TruccoFranco Di Girolamo
Interpreti e personaggi
  • Giuliano Gemma: Ted Barnett
  • Francisco Rabal: sceriffo Douglas
  • Gabriella Giorgelli: Dulcie
  • Nieves Navarro: Dolly
  • Conrado San Martín: Cobb
  • Pajarito: dottor Pajarito
  • Franco Cobianchi: generale Porfirio
  • Doro Corrà: Morgan
  • Giovanni Ivan Scratuglia: un secondino
  • Pedrucho: giudice Kincaid
  • Carlos Otero: Gomez
Doppiatori italiani
  • Renato Izzo: Ted Barnett
  • Nino Dal Fabbro: lo sceriffo Douglas
  • Benita Martini: Dolly
  • Giorgio Piazza: Cobb
  • Franco Latini: dottor Pajarito
  • Roberto Bertea: generale Porfirio
  • Antonio Guidi: Gomez
  • Adalberto Maria Merli: vice sceriffo

Trama


Ted Barnett è stato ingiustamente messo in prigione e gli è stato ucciso il padre. Evaso dalla cella, Ted e il suo compagno di prigionia si dirigono verso Kartown, dove Ted vuole fare luce sul motivo per cui è stato messo in galera e su chi ha ucciso suo padre. La sua evasione allarma Cobb, un signorotto del luogo, lo sceriffo Douglas, corrotto da Cobb e la ragazza di Ted, Dolly, indotta a sposarsi con lo stesso sceriffo.

Per giungere al paese inosservato, Ted si lascia accompagnare da un vagabondo e dalla nipote Dulcy. Una volta giunto alla cittadina di Kartown, Ted scopre che la congiura è stata ordita contro suo padre dai rivoluzionari messicani che, aiutati da Cobb e Douglas lo sceriffo, dovevano disporre della stazione ferroviaria del padre per attuare il piano.

La vendetta del giovane viene ben pianificata, ma alla fine il duello sembra essere a lieto fine solo per Cobb. Ted - evaso - viene condannato alla forca ma, grazie all'aiuto di Dolly che svela al giudice la verità, Ted riesce a liberarsi, riportando la situazione a suo favore.


Nei media


Il tema principale del film - composto da Armando Trovajoli - è stato inserito in Kill Bill: Volume 1 nello spezzone anime quando il boss Matsumoto, uccide i genitori di O-Ren: di lì a poco, O-Ren compirà la sua vendetta. Tarantino considera infatti I lunghi giorni della vendetta uno dei migliori spaghetti-western mai girati. Non a caso, il titolo del film ricorda la vendetta che la Sposa compie nei due volumi di Kill Bill.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Long Days of Vengeance

Long Days of Vengeance (Italian: I lunghi giorni della vendetta is a 1967 Western film directed by Florestano Vancini. It is the only western directed by Vancini, here credited as Stan Vance.[3] The film is a Spaghetti Western version of Alexandre Dumas' novel The Count of Monte Cristo.[3]
- [it] I lunghi giorni della vendetta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии