fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I miliardari è un film del 1956 diretto da Guido Malatesta.

I miliardari
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata90 min
Dati tecnicibianco e nero
rapporto: 2,35:1, in Cinepanscope
Generedrammatico, sentimentale
RegiaGuido Malatesta
SoggettoGuido Malatesta
SceneggiaturaAngelo De Giglio, Guido Malatesta
Produttore esecutivoFolco Laudati
Casa di produzioneT.A.I. Film
Distribuzione in italianoFilmar
FotografiaSalvatore Occhipinti
MontaggioRenato Cinquini
MusicheRiz Ortolani
ScenografiaIvo Battelli
TruccoGiovanni Ranieri
Interpreti e personaggi
  • Mike Bongiorno: Marco
  • Giulia Rubini: Lilia Grandi
  • Carlo Ninchi: Raimondo Ferri
  • Nino Marchesini: Ruggero Lovatelli
  • Fiorella Mari: Elsa, figlia di Ruggero
  • Matteo Spinola: Aldo, figlio di Raimondo
  • Vera Carmi: segretaria di Ferri
  • Lauro Gazzolo: medico
  • Alessandra Panaro: Mariuccia
  • Enio Girolami: Pinella
  • Maria Giovannini: amica di Elsa
  • Enzo Teodori: Sandro
  • Vincenzo Sofia: Carletti, il ragioniere
  • Armando Annuale: vecchietto del barcone
  • Piero Palermini: Fabrizio
  • Bruna Vecchio: Fiammetta
  • Pietro Tordi: portiere
  • Patrizia De Filippi: bambina
  • Maria Luisa Rolando:
  • Agostina De Michelis:
  • Edy Campagnoli: se stessa
  • Carla Boni: se stessa
  • Peter Van Wood: se stesso
Doppiatori italiani
  • Nino Manfredi: Marco, il pittore

Trama


Milano. Due industriali combinano un matrimonio d'interesse tra i loro figli per risollevare le loro aziende. Ma Aldo s'innamora di una dattilografa ed Elsa prova un'attrazione per Marco, un pittore. Queste unioni sono contrastate dai severi padri, che licenziano la dattilografa e offrono denaro al pittore purché non frequenti più sua figlia. Mentre Aldo, disgustato dal comportamento paterno, fugge negli Stati Uniti, Elsa si accorge di aspettare un bambino dal pittore e lo dà alla luce. Il piccolo però si ammala subito e il padre, pentito della sua severità, fa chiamare un luminare per un consulto. Quando comunica che per guarire il neonato si necessita di un farmaco prodotto in America, si fa rientrare Aldo col medicinale. Lieto fine.


Produzione



Distribuzione


Il film, girato negli studi di Cinecittà, venne iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 1.789. Presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica il 1º ottobre 1956, ottenne il visto di censura n. 22.736 dell'8 ottobre 1956, con una lunghezza della pellicola di 2.450 metri. Ebbe la prima proiezione pubblica il 22 novembre 1956.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии