I nostri sogni è un film del 1943 diretto da Vittorio Cottafavi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I nostri sogni | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1943 |
Durata | 66 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | Vittorio Cottafavi, aiuto regista Piero Caserini |
Soggetto | Ugo Betti |
Sceneggiatura | Vittorio De Sica, Margherita Maglione, Vittorio Cottafavi, Paolo Salviucci, Cesare Zavattini, Adolfo Franci |
Produttore | Michele Macchia, Alfonso Rua |
Produttore esecutivo | Francesco Serino |
Casa di produzione | Iris Film |
Distribuzione in italiano | E.N.I.C. |
Fotografia | Carlo Nebiolo, aiuto operatore Salvatore d'Urso |
Montaggio | Mario Serandrei |
Musiche | Raffaele Gervasio |
Scenografia | Ottavio Scotti |
Interpreti e personaggi | |
|
Un giovane squattrinato che vive di espedienti viene incaricato dal suo direttore di accompagnare la figlia di un contabile dell'azienda che possiede. Il giovane coglie l'occasione per fingersi ricchissimo all'ingenua ragazza e la porta in un locale di lusso, creando, grazie alla sua fantasia d'inventore, un'autentica atmosfera di sogno.
Le canzoni del film sono state composte da Raffaele Gervasio, su parole di Michele Galdieri, dirette dal maestro Mario Carta e cantate da Pina Mari e Michele Montanari.
![]() |