I pagliacci è un film del 1943 diretto da Giuseppe Fatigati basato sull'opera lirica omonima di Ruggero Leoncavallo. Degna di nota la partecipazione del grande tenore Beniamino Gigli. Il film venne girato a Berlino e fu realizzato in due versioni, una tedesca ed un'altra italiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
I pagliacci | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania |
Anno | 1943 |
Durata | 72 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Giuseppe Fatigati |
Soggetto | Ruggero Leoncavallo |
Sceneggiatura | Harald Bratt, Cesare Giulio Viola |
Casa di produzione | Itala Film |
Distribuzione in italiano | ICI |
Fotografia | Fritz Arno Wagner |
Montaggio | Jolanda Benvenuti |
Musiche | Vincenzo Bellini, Ruggero Leoncavallo, Luigi Ricci (su adattamento di Willy Schmidt-Gentner) |
Scenografia | Hans Kuhnert |
Interpreti e personaggi | |
|
La trama è costruita sulla narrazione del protagonista che ha ucciso la moglie e che ha finito di scontare la pena, in occasione delle nozze della figlia. A recepire la tragica vicenda è proprio il musicista Ruggero Leoncavallo.
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 23 gennaio del 1943.
![]() |