I pavoni è un film del 1994 diretto da Luciano Manuzzi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
I pavoni | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | I pavoni |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1994 |
Durata | 103 min |
Genere | drammatico |
Regia | Luciano Manuzzi |
Soggetto | Claudio Lizza, Luciano Manuzzi |
Sceneggiatura | Claudio Lizza, Luciano Manuzzi |
Produttore | Gianni Minervini |
Casa di produzione | AMA Film, Sacis, Silvio Berlusconi Communications |
Fotografia | Claudio Cirillo |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Carlo Siliotto |
Scenografia | Gianni Silvestri |
Costumi | Francesco Panni |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film si ispira alla storia vera di parricidio del 1991 noto come Caso Maso[1], dove un giovane veronese uccise i genitori al fine di intascarne l'eredità. La vicenda è trasposta a Cesenatico.
«Tu ti sei trovato in tasca subito quel che io ho dovuto conquistare in quasi trent'anni di lavoro.» |
(Il padre) |
Vittorio è un ragazzo narciso, viziato e cinico. Gli unici suoi interessi sono i soldi, gli abiti firmati e divertirsi in discoteca. Quando il padre decide di togliergli i finanziamenti per costringerlo ad impegnarsi in un lavoro, Vittorio, assieme a tre suoi amici, organizza l'assassinio della famiglia per intascare l'eredità.
![]() |