fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I pionieri del West (Cimarron) è un film del 1931 diretto da Wesley Ruggles e interpretato da Richard Dix, Irene Dunne e Estelle Taylor, basato sul romanzo Cimarron scritto da Edna Ferber nel 1929.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1957 dall'omonimo titolo italiano, vedi I pionieri del West (film 1957).
I pionieri del West
Titolo originaleCimarron
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1931
Durata131 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
Generewestern
RegiaWesley Ruggles (non accreditato)
SoggettoEdna Ferber
SceneggiaturaHoward Estabrook, Louis Sarecky (non accreditato)
ProduttoreWilliam LeBaron, Wesley Ruggles
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaEdward Cronjager
MontaggioWilliam Hamilton
Effetti specialiLloyd Knechtel
MusicheMax Steiner (non accreditato)
ScenografiaMax Rée
CostumiMax Rée
TruccoErn Westmore (non accreditato)
Interpreti e personaggi
  • Richard Dix: Yancey Cravat
  • Irene Dunne: Sabra Cravat
  • Estelle Taylor: Dixie Lee
  • Nance O'Neil: Felice Venable
  • William Collier Jr.: il ragazzino
  • Roscoe Ates: Jesse Rickey
  • George E. Stone: Sol Levy
  • Stanley Fields: Lon Yountis
  • Robert McWade: Louis Hefner
  • Edna May Oliver: Mrs. Tracy Wyatt
  • Nancy Dover: Donna Cravat
  • Eugene Jackson: Isaiah

Ricevette sette candidature ai premi Oscar ottenendo quelli per il miglior film, migliore sceneggiatura non originale e migliore scenografia.[1]


Trama


Il film segue la storia della famiglia Cravat negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1915, dalla conquista di un appezzamento durante la grande Corsa alla terra dell'Oklahoma alla decisione di aprire un giornale che negli anni, grazie all'abilità di Sabra Cravat, diventerà una delle più importanti testate giornalistiche dello stato, mentre il marito Yancey, avventuriero inquieto, andrà in giro per il Paese tornando di tanto in tanto dalla famiglia.


Produzione


La RKO acquistò i diritti del romanzo per 125.000 dollari, la cifra più alta mai pagata da uno studio cinematografico per portare un'opera letteraria sullo schermo.[2][3]

Le riprese furono effettuate in California dal 27 agosto al 22 novembre 1930.[3] Oltre che nel ranch cinematografico della RKO a Encino, il film fu girato a Venice e Inglewood, mentre l'epica sequenza della corsa alla terra fu girata nel Jasmin Quinn Ranch vicino a Bakersfield con la presenza di circa 5.000 comparse. Per la sequenza, che richiese una settimana di lavoro e 47 cineprese, venne utilizzata una troupe composta da 61 operatori tra cui 28 cameramen e 27 assistenti, una delle più numerose mai riunite per una scena.[3]

Con un budget stimato di 1,43 milioni di dollari, I pionieri del West fu uno dei film più costosi mai realizzati fino ad allora.[3][4]


Colonna sonora


Il tema del film è stato pubblicato nella raccolta Max Steiner: The RKO Years, 1929-1936, distribuita nel 2002 in edizione limitata dai Brigham Young University Film Music Archives.[5]


Distribuzione


Il film fu proiettato in anteprima il 26 gennaio 1931 al Globe Theater di New York e fu distribuito nelle sale a partire dal 9 febbraio.[3]


Data di uscita



Edizioni home video


Il film è stato distribuito in DVD dalla Warner Home Video nel gennaio 2006, con il corto musicale The Devil's Cabaret e il cartone animato Red-Headed Baby come extra.[6]


Accoglienza



Incassi


Il film fu un grande successo al box office ma a fronte degli elevati costi di produzione, alla sua uscita riportò comunque una perdita di 565.000 dollari, parte dei quali vennero recuperati nella riedizione del 1935.[3][4]


Critica


Il sito Rotten Tomatoes riporta il 52% di recensioni professionali con giudizio positivo e il seguente consenso critico: «I pionieri del West è supportato da una notevole interpretazione di Irene Dunne, ma è discontinuo praticamente sotto ogni altro aspetto e pieno di stereotipi potenzialmente offensivi».[7] Il sito Metacritic assegna al film un punteggio di 70 su 100 basato su 6 recensioni, indicando un consenso "generalmente favorevole".[8]

Sul New York Times il critico Mordaunt Hall lo definì «una trasposizione vivida e avvincente» del romanzo di Edna Ferber mentre Irene Thirer del Daily News lo giudicò «magnifico nella portata, potente nel trattamento, ammirevole nella recitazione».[9][10] La rivista Variety parlò di «un western spettacolare» e «un vanto per la Radio Pictures». A proposito del regista la recensione riportò che «Wesley Ruggles ha chiaramente il pieno merito di questa splendida e imponente produzione. La sua regia non perde nulla nelle scene elaborate, così come nel consueto processo cinematografico».[11]


Riconoscimenti


Miglior film alla RKO Radio Pictures
Migliore sceneggiatura non originale a Howard Estabrook
Migliore scenografia a Max Rée
Candidatura per il miglior regista a Wesley Ruggles
Candidatura per il miglior attore a Richard Dix
Candidatura per la migliore attrice a Irene Dunne
Candidatura per la migliore fotografia a Edward Cronjager
Top Ten Films
Medaglia d'onore a Louis Sarecky

Remake


Nel 1960 il regista Anthony Mann diresse il remake Cimarron, intrepretato da Glenn Ford, Maria Schell e Anne Baxter.


Note


  1. I pionieri del West fu il primo western a vincere l'Oscar al miglior film ed è rimasto l'unico fino a Balla coi lupi del 1990.
  2. Sempre nel 1931 la stessa cifra fu pagata dalla Universal per i diritti di Strictly Dishonorable.
  3. Cimarron (1931), su catalog.afi.com, www.catalog.afi.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. Wesley Ruggles - American director, su britannica.com, www.britannica.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  5. Max Steiner – The RKO Years, 1929-1936, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  6. Cimarron (1931) - Releases, su allmovie.com, www.allmovie.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  7. Cimarron, su rottentomatoes.com, www.rottentomatoes.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  8. Cimarron (1931), su metacritic.com, www.metacritic.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  9. The Screen, by Mordaunt Hall, su nytimes.com, www.nytimes.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  10. Cimarron, su filmaffinity.com, www.filmaffinity.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  11. Cimarron, su variety.com, www.variety.com. URL consultato il 30 marzo 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2019098761
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Cimarron (1931 film)

Cimarron is a 1931 pre-Code epic Western film directed by Wesley Ruggles, starring Richard Dix and Irene Dunne, and featuring Estelle Taylor and Roscoe Ates. The Oscar-winning script was written by Howard Estabrook based on the 1930 Edna Ferber novel Cimarron. It would be RKO's most expensive production up to that date, and its winning of the top Oscar for Outstanding Production would be one of only two for Outstanding Production ever won by that studio. It is also the first of only three Westerns to ever win the top honor at the Academy Awards (the others being Dances with Wolves in 1990 and Unforgiven in 1992). Epic in scope, spanning forty years from 1889 to 1929, it was a critical success, although it did not recoup its production costs during its initial run in 1931.[3]
- [it] I pionieri del West

[ru] Симаррон (фильм, 1931)

«Симаррон» (англ. Cimarron) — вестерн 1931 года по мотивам одноимённого романа Эдны Фербер. Три премии «Оскар». Картина стала первым вестерном, удостоенным премии «Оскар». Несмотря на блестящую критику, картина провалилась в прокате[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии