I quattro del pater noster è un film commedia del 1969 diretto da Ruggero Deodato con Paolo Villaggio, Lino Toffolo, Enrico Montesano, Oreste Lionello.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
I quattro del pater noster | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 89 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | commedia, western |
Regia | Ruggero Deodato |
Soggetto | Luciano Ferri, Augusto Finocchi |
Sceneggiatura | Maurizio Costanzo, Luciano Ferri, Augusto Finocchi |
Produttore | Franco Cittadini, Stenio Fiorentini |
Casa di produzione | Sped Film |
Distribuzione in italiano | Sped Film |
Fotografia | Riccardo Pallottini |
Montaggio | Alberto Gallitti |
Musiche | Luis Enríquez Bacalov |
Scenografia | Cesare Monello |
Costumi | Silvano Giusti |
Trucco | Eligio Trani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Nel selvaggio West, Paul e Eddie, due compagni abbastanza sprovveduti, entrano per caso in possesso di oro, precedentemente sottratto dai fratelli Jackson. Presto saranno arrestati per possesso indebito, per rapina e mandati in prigione. Quando possono evadere con l'aiuto del rivoluzionario Mambo, saranno presto inseguiti dai fratelli Jackson, che sono in realtà responsabili del crimine. Il denaro, tuttavia, non c'è già più; in aggiunta devono difendersi dagli altri soggetti interessati all'oro: dal predicatore vagabondo Lazzaro, ai rivoluzionari messicani e anche un gruppo di giocatori d'azzardo, mentre cercano di recuperare il denaro in un casinò.
![]() |