I racconti del cuscino (The Pillow Book) è un film del 1996 diretto da Peter Greenaway.
![]() |
Questa voce sull'argomento film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I racconti del cuscino | |
---|---|
Titolo originale | The Pillow Book |
Paese di produzione | Francia, Regno Unito, Paesi Bassi |
Anno | 1996 |
Durata | 126 min |
Dati tecnici | B/N e a colori |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Peter Greenaway |
Soggetto | Peter Greenaway |
Sceneggiatura | Peter Greenaway |
Fotografia | Sacha Vierny |
Montaggio | Peter Greenaway, Chris Wyatt |
Musiche | Artisti vari |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 49º Festival di Cannes.[1]
Tra i ricordi di infanzia di Nagiko, una giovane modella giapponese che vive a Hong Kong, ci sono gli auguri di compleanno che il padre calligrafo le dipingeva delicatamente sul volto. Un rituale che viene ripetuto ogni anno, interrotto però da un matrimonio combinato. La ricerca del piacere spinge Nagiko a persuadere i suoi numerosi amanti a scrivere sul suo corpo. Gli amanti vengono così giudicati più che per le abilità amorose per la loro bravura calligrafica. Quando Nagiko incontrerà l'inglese Jerome sarà indotta a scrivere a sua volta e a usare gli altri come carta. Il desiderio di far pubblicare le sue opere porterà alla morte dell'amante inglese e a un'ossessiva spirale di vendetta.
![]() |