I ragazzi dell'Hully Gully è un film del 1964 diretto da Marcello Giannini e Carlo Infascelli.
I ragazzi dell'Hully Gully | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 78 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Marcello Giannini |
Soggetto | Mario Amendola, Fiorenzo Fiorentini, Giuseppe Mangione, Vinicio Marinucci |
Sceneggiatura | Mario Amendola, Fiorenzo Fiorentini, Giuseppe Mangione, Vinicio Marinucci |
Produttore | Carlo Infascelli |
Casa di produzione | Compagnia Generale Finanziaria Cinematografica |
Distribuzione in italiano | I.N.D.I.E.F. |
Fotografia | Aldo De Robertis, Vitaliano Natalucci |
Montaggio | Cesare Bonelli |
Musiche | Carlo Gori |
Scenografia | Alessandro Dell'Orco |
Costumi | Alessandro Dell'Orco |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola fa parte del genere musicarello.
Il conte Maurice Chanel Salimbeni, autore di canzoni, muore e lascia scritto nel testamento che tutti i suoi averi andranno a chi, tra i parenti (che non hanno mai visto di buon occhio la sua attività) riuscirà ad indovinare con esattezza la canzone che alla fine dell'anno avrà venduto di più. I vari parenti cercheranno di ottenere l'eredità, mentre sboccia l'amore tra Claretta e Alberto.
Prodotto da Carlo Infascelli il film venne girato negli Studi Olimpia Film di via delle Capannelle a Roma. Nel film compaiono curiosamente brani del decennio precedente; alcuni filmati sono registrazioni del Festival di Sanremo e di quello di Napoli. In altre scene è possibile vedere spezzoni utilizzati in altri video musicali dell'epoca (come la ragazza che suona il tamburo, comparsa anche in un video di Remo Germani).
![]() |