fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I tre ladri è un film del 1954 diretto da Lionello De Felice.

I tre ladri
Foto di scena
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1954
Durata100 min
Dati tecniciB/N
Generecomico
RegiaLionello De Felice
SoggettoUmberto Notari
SceneggiaturaLionello De Felice, Filippo Sanjust, Félicien Marceau
ProduttoreRizzoli Film
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaRomolo Garroni
MontaggioMario Serandrei
MusicheRoman Vlad
ScenografiaVirgilio Marchi
CostumiGeorges Annenkov Madeleine Rabusson
Interpreti e personaggi
  • Totò: Tapioca
  • Gino Bramieri: Edmondo Ornano
  • Simone Simon: Noris Ornano
  • Giovanna Ralli: Marietta Rossi, la cameriera
  • Jean-Claude Pascal: Gastone Cascarilla
  • Virgilio Riento: commissario Zannini
  • Turi Pandolfini: l'uomo delle invenzioni
  • Bice Valori: Aida
  • Claudio Ermelli: avvocato della difesa
  • Mario Castellani: avvocato di Ornano
  • Memmo Carotenuto: Battista, il maggiordomo
  • Camillo Pilotto: presidente del tribunale
  • Lauro Gazzolo: Pubblico Ministero
  • Nino Milano: vicecommissario Catalucci
  • Salvo Libassi: pizzicagnolo
  • Carlo Sposito: Michele, capo secondino
  • Laura Gore: la nobile conosciuta da Tapioca
  • Isarco Ravaioli: secondino
  • Dina Perbellini: amica di Noris
  • Achille Majeroni: un industriale
  • Nico Pepe: un industriale
  • Loris Gizzi: affarista imbroglione
  • Pina Renzi: cartomante
  • Luciano Bonanni: cliente del salumiere
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Jean-Claude Pascal
  • Rina Morelli: Simone Simon
  • Carlo Romano: Nino Milano
  • Stefano Sibaldi: voce narrante

Trama


1911. Tapioca è un povero "ladro di galline" incapace di realizzare un buon colpo e che finisce spesso in carcere. Per scappare da un negoziante dopo il furto di un salame, precipita da un lucernario finendo in una casa signorile e deserta. Lì incontra Gastone Cascarilla, che era stato suo "apprendista" da ragazzo, e divenuto nel frattempo ladro di classe. Impeccabile in frac, cilindro e redingote, vuole estorcere del denaro alla moglie del ricco imprenditore Ornano, proprietario della casa e di un "impero" finanziario.

Gastone, in possesso delle lettere che la moglie ha inviato a uno dei suoi numerosi amanti, si fa dare la combinazione della cassaforte da questa. Riesce così a rubare 10 milioni di lire e a scappare indisturbato. Tapioca, invece, rimane ancora nella casa e viene scoperto mentre scappa. Identificato da Ornano in quanto pregiudicato, viene arrestato perché creduto lo svaligiatore della cassaforte. Ornano vuole a tutti i costi riottenere il denaro rubato in quanto senza di esso finirebbe in bancarotta. Quei soldi, infatti, gli permettono di reggere l'intero impero finanziario di cui è proprietario e che si finanzia solo con i crediti di alcuni ricchi soci. Per convincere Tapioca a rivelare dove ha messo i soldi, Ornano decide di riempirlo di regali. La vita in carcere di Tapioca diventa quindi molto lussuosa, la sua cella è dotata di ogni comodità, con i secondini che si trasformano in servitori e camerieri.

In poco tempo Tapioca diviene una persona molto popolare persino all'estero, stampa e ammiratori se lo contendono e a lui vengono intitolati cocktail e balli. Al processo, quindi, nessuno vuole testimoniare contro di lui, ma l'imputato, che non vuole rinunciare alla fama conquistata, si dichiara colpevole del reato che non ha commesso. Proprio in quel momento interviene in aula Gastone che rivela di essere lui l'autore del furto, distribuendo i soldi a tutti i presenti e causando un tumulto durante il quale ha poca difficoltà a sfuggire alle guardie del tribunale. Persino Tapioca, noncurante della folla scatenatasi a raccogliere le banconote, riesce a scappare dall'aula del tribunale, rifiutando persino l'offerta di biglietti da mille dello stralunato inventore che lui aveva aiutato.

Pochi anni dopo, ritroviamo Tapioca, Ornano, Cascarilla e la ex cameriera Marietta in buoni rapporti e in società, ufficialmente impegnati in attività finanziarie, ma, in realtà, attivi nei soliti ricatti organizzati da Gastone.


Produzione


Coprodotto dalla Rizzoli Film con la Francine, con l'organizzazione di Luigi Freddi, le riprese iniziano nel gennaio 1954, la pellicola esce nelle sale nel settembre dello stesso anno.


Critica



Censura


La censura eliminò due scene:


Curiosità


Nel film interpreta una parte di secondo piano anche Adriana Bisaccia, all'epoca implicata nel Caso Montesi.[2]


Incassi


Al 31 marzo 1959 il film aveva incassato un totale di 275.878.351 lire.


Note


  1. nullaosta del film
  2. "La Notte", 27 settembre 1954, pag. 1

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Three Thieves

The Three Thieves (Italian: I tre ladri) is a 1954 Italian-French comedy film directed by Lionello De Felice and starring Totò, Jean-Claude Pascal and Simone Simon.[1]
- [it] I tre ladri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии