fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I vampiri dello spazio (Quatermass 2) è un film del 1957 diretto da Val Guest.

I vampiri dello spazio
Quatermass davanti alla fabbrica
Titolo originaleQuatermass 2
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1957
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generefantascienza, orrore
RegiaVal Guest
SoggettoNigel Kneale
SceneggiaturaNigel Kneale, Val Guest
FotografiaGerald Gibbs
MontaggioJames Needs
MusicheJames Bernard
Interpreti e personaggi
  • Brian Donlevy: Bernard Quatermass
  • John Longden: ispettore Lomax
  • Sidney James: Jimmy Hall
  • Bryan Forbes: Marsh
  • William Franklyn: Brand
  • Vera Day: Sheila
  • Charles Lloyd Pack: Dawson
  • Tom Chatto: Broadhead
  • John Van Eyssen: il P.R.O.
  • Percy Herbert: Gorman
  • Michael Ripper: Ernie
  • John Rae: McLeod
  • Betty Impey: Kelly
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Bernard Quatermass
  • Giorgio Capecchi: ispettore Lomax
  • Bruno Persa: Jimmy Hall
  • Massimo Turci: Marsh
  • Giuseppe Rinaldi: Brand
  • Fiorella Betti: Sheila
  • Gualtiero De Angelis: Broadhead
  • Nando Gazzolo: il P.R.O.
  • Gianfranco Bellini: Gorman
  • Manlio Busoni: Ernie
  • Amilcare Pettinelli: McLeod
  • Flaminia Jandolo: Kelly

È la seconda di una serie di tre pellicole di fantascienza dedicate al personaggio del professor Quatermass: la prima è L'astronave atomica del dottor Quatermass del 1955.

Il film è una trasposizione cinematografica della miniserie televisiva Quatermass II, trasmessa nel 1955 e dalla quale è stato tratto inoltre il romanzo Progetto Quatermass nel 1960. Originale televisivo, film e romanzo presentano tra di loro alcune sostanziali differenze, nel cast e nell'epilogo.


Trama


Il professor Bernard Quatermass, direttore del programma spaziale britannico, apprende di una serie di precipitazioni di meteoriti artificiali e di un sinistro impianto militarmente sorvegliato nella campagna inglese, ufficialmente una fabbrica di cibo sintetico, tutti eventi che si rivelano strettamente connessi. Individui privati di volontà, precedentemente venuti a contatto con le pietre, che recano un organismo parassita, hanno permesso la costruzione dell'impianto. I sospetti di Quatermass si rafforzano durante una visita alla fabbrica con alcuni funzionari governativi che vengono inspiegabilmente imprigionati mentre un altro muore dopo essere stato in contatto con una sostanza velenosa che era in una cisterna.

Il professore contatta il capo della polizia John Lomax ed un giornalista, recandosi nel locale ricreativo degli operai della fabbrica. Il contatto di una ragazza con una pietra, il sequestro di lei da parte dei soldati e loro uccisione del cronista, innescano la furia degli addetti. Quatermass, impossessatosi di un'uniforme militare penetra nel cuore degli impianti dove osserva sgomento un'enorme cella dove vive in un'atmosfera di ammoniaca e metano una massa informe, certamente di origine extraterrestre. Gli operai irrompono. Molti di loro vengono uccisi dai soldati ma questo non fa che accrescerne la rabbia. Quatermass ed il leader McLeod pompano dell'ossigeno nella cupola principale minacciando la creatura che vi vive ma i soldati con uno stratagemma sequestrano l'uomo e degli altri operai. Delle urla attraverso le tubature fanno intendendere che abbiano usato delle persone per ostruirle. Un operaio armato di tubo lanciagranate colpisce la cupola distruggendola. Moltissimi tra gli insorti ed i soldati sono intossicati dai gas vitali per la creatura.

Nel frattempo gli uomini di Quatermass hanno individuato un asteroide origine degli organismi e predisposto il lancio di un missile a testata nucleare. Nonostante l'irruzione dei soldati comandati dagli alieni, il razzo riesce a partire. Quatermass vede accendersi un bagliore accecante in cielo. L'asteroide è distrutto. La creatura enorme, agonizzante nell'atmosfera a lei letale, finalmente stramazza, provocando l'immediato rinsavimento delle guardie armate.


Produzione


Il set della fabbrica è una raffineria della Shell sita alla periferia di Londra.


Distribuzione


Il film fu trasmesso dalla RAI alla fine degli anni sessanta, privato del prologo rendendo il resoconto dello scienziato praticamente incomprensibile. La pellicola integrale fu trasmessa in alcune emittenti private italiane nel 1980.

Il film è stato distribuito in home video in DVD dalla Pulp Video. Nell'edizione destinata alla visione domestica, alcune scene vengono presentate con i dialoghi originali sottotitolati. In particolare è privo di doppiaggio tutto il prologo nel quale una coppia di giovani raccoglie una pietra caduta dal cielo che esplode tra le mani del ragazzo infettandolo con il misterioso organismo alieno. Il professor Quatermass soccorre i due ragazzi per poi recarsi nel suo laboratorio. Seguono i titoli di testa e il racconto dell'accaduto ai suoi assistenti.


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Quatermass 2

Quatermass 2 (retitled Enemy From Space in the United States and Canada) is a 1957 black-and-white British science fiction horror film drama from Hammer Film Productions. It was originally released in the UK as Quatermass II and was produced by Anthony Hinds, directed by Val Guest, and stars Brian Donlevy with co-stars John Longden, Sidney James, Bryan Forbes, Vera Day, and William Franklyn. Quatermass 2 is a sequel to Hammer's earlier film The Quatermass Xperiment (1955). Like its predecessor, it is based on the BBC Television serial Quatermass II written by Nigel Kneale. Brian Donlevy reprises his role as the eponymous Professor Bernard Quatermass, making him the only actor to play the character twice in a film. It is considered as the first film sequel to use the ‘2’ / ‘II’ suffix within the title.

[es] Quatermass 2

Quatermass 2 es una película de ciencia ficción dirigida por Val Guest en 1957.
- [it] I vampiri dello spazio (film)

[ru] Куотермасс 2

«Куотермасс 2» (англ. Quatermass 2) или «Враг из космоса» (англ. Enemy From Space) — кинофильм режиссёра Вэла Геста, вышедший на экраны в 1957 году. Фильм основан на одноименном телесериале (Quatermass II), показанном на канале BBC Television в 1955 году. Лента является вторым полнометражным фильмом о приключениях профессора Куотермасса и входит в серию классических фильмов ужасов, снятых британской студией Hammer. Фильм включен Стивеном Кингом в список наиболее значимых произведений жанра с 1950 по 1980 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии