I violenti (Three Violent People) è un film del 1956 diretto da Rudolph Maté.
I violenti | |
---|---|
Titolo originale | Three Violent People |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1956 |
Durata | 100 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | western |
Regia | Rudolph Maté |
Soggetto | Leonard Praskins, Barney Slater |
Sceneggiatura | James Edward Grant |
Produttore | Hugh Brown |
Casa di produzione | Paramount Pictures |
Fotografia | Loyal Griggs |
Montaggio | Alma Macrorie |
Effetti speciali | Farciot Edouart, John P. Fulton |
Scenografia | A. Earl Hedrick, Hal Pereira (art director) Fay Babcock, Sam Comer (set decorator) |
Trucco | Wally Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film western statunitense con Charlton Heston, Anne Baxter e Gilbert Roland.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Rudolph Maté su una sceneggiatura di James Edward Grant con il soggetto di Leonard Praskins e Barney Slater,[1] fu prodotto da Hugh Brown per la Paramount Pictures[2] e girato nei Paramount Studios a Hollywood in California e a Phoenix e nel Buckeye Canyon in Arizona[3] dal marzo al maggio 1956.[4] I titoli di lavorazione furono The Maverick e Violent People.[5]
Il film fu distribuito con il titolo Three Violent People negli Stati Uniti dal dicembre 1956[6] al cinema dalla Paramount Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[6]
Secondo il Morandini il film è un "western che parte da una sceneggiatura forte di James Edward Grant e si avvale di ottimi caratteristi e di una bella fotografia".[7] Secondo Leonard Maltin il film è un "dramma intenso".[8]
![]() |