I violenti di Roma bene è un film italiano del 1976 diretto a quattro mani da Sergio Grieco e Massimo Felisatti che si firmarono con lo pseudonimo Segri-Ferrara.
![]() |
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
I violenti di Roma bene | |
---|---|
Lingua originale | italiano, romana |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 85 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | drammatico, poliziesco |
Regia | Sergio Grieco e Massimo Felisatti (come Segri e Ferrara) |
Sceneggiatura | Massimo Felisatti, Luigi Mordini, Giuseppe Maggi |
Produttore | Gino Mordini |
Casa di produzione | David Film |
Distribuzione in italiano | C.I.A. |
Fotografia | Sergio Martinelli |
Montaggio | Giancarlo Venarucci |
Musiche | Lallo Gori |
Trucco | Sergio Angeloni, Vincenzo Napoli |
Interpreti e personaggi | |
|
Prende spunto dal massacro del Circeo.[1]
A Roma una banda di giovani benestanti commette violenze e rapine. Il commissario De Gregori proverà in tutti i modi a fermarli.
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 12 agosto 1976.[1]
Nei mercati anglofoni fu editato con il titolo Terror in Rome.[1]
In Francia il film uscì nelle sale cinematografiche il 31 ottobre del 1979 con il titolo Violence à Rome.[1]
Sempre in Francia venne curiosamente distribuita in seguito anche una versione pornografica[1] del film, intitolata La nuit des excitées in cui vennero aggiunte alcune scene di sesso esplicito, realizzate nel Paese d'oltralpe con delle controfigure mai riprese in volto, scene ovviamente del tutto assenti nel film originale.
I violenti di Roma bene ha incassato complessivamente 518.107.310 lire dell'epoca.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento film polizieschi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() |