fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965.

Ieri, oggi, domani
Sophia Loren nella celebre scena dello spogliarello.
Titolo originaleIeri, oggi, domani
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1963
Durata114 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia
RegiaVittorio De Sica
SoggettoEduardo De Filippo (episodio Adelina) , Billa Zanuso (episodio Anna) Alberto Moravia (novella Troppo ricca, su cui si basa Anna) e Cesare Zavattini (episodi Anna e Mara)
SceneggiaturaEduardo De Filippo, Cesare Zavattini, Billa Zanusso, Isabella Quarantotti
ProduttoreCarlo Ponti
FotografiaGiuseppe Rotunno
MontaggioAdriana Novelli
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaEzio Frigerio
CostumiPiero Tosi
Interpreti e personaggi
Adelina
  • Sophia Loren: Adelina Sbaratti
  • Marcello Mastroianni: Carmine Sbaratti
  • Aldo Giuffré: Pasquale Nardella
  • Agostino Salvietti: avv. Domenico Verace
  • Lino Mattera: Amedeo Scapece
  • Tecla Scarano: Bianchina Verace
  • Silvia Monelli: Elvira Nardella
  • Carlo Croccolo: l'imbonitore

Anna

  • Sophia Loren: Anna Molteni
  • Marcello Mastroianni: Renzo
  • Armando Trovajoli: Giorgio Ferrario

Mara

  • Sophia Loren: Mara
  • Marcello Mastroianni: Augusto Rusconi
  • Tina Pica: Giovanna, nonna del seminarista
  • Gianni Ridolfi: Umberto, il seminarista
  • Gennaro Di Gregorio: Vincenzo
Episodi
  • Adelina
  • Anna
  • Mara

Trama


Il film è articolato in tre episodi ambientati in tre grandi città italiane, tutti interpretati dalla coppia formata da Sophia Loren e da Marcello Mastroianni e diretti dal regista Vittorio De Sica su soggetti scritti da altrettanti grandi autori della cultura italiana.

Adelina e Pasquale Nardella
Adelina e Pasquale Nardella

Episodio #01: "Adelina", ambientato a Napoli


Napoli, quartiere Forcella: Adelina Sbaratti, una venditrice abusiva di sigarette, per non essere arrestata ricorre ad una lunga serie di maternità. Il carcere sarà evitato fino a quando il marito Carmine non sarà più capace di continuare a ingravidare la moglie.


Episodio #02: "Anna", ambientato a Milano


Anna e Renzo
Anna e Renzo

Anna è una ricca signora milanese che intrattiene una tresca amorosa con un uomo di modeste condizioni, quasi per cercare un'evasione dal suo arido mondo. Basterà però un banale incidente a rivelare il vero valore di questo rapporto superficiale.


Episodio #03: "Mara", ambientato a Roma


Mara, una squillo d'alto bordo, abita a Roma in Piazza Navona in un appartamento all'ultimo piano: tra i suoi clienti più affezionati c'è il bolognese Augusto. La dirimpettaia di Mara è Giovanna, una donna anziana e molto timorata di Dio, che sta temporaneamente ospitando Umberto, il nipote seminarista, che si invaghisce della squillo senza essere a conoscenza della sua professione.

Mara e Augusto
Mara e Augusto

Mara inizialmente sta al gioco, ma si accorge di aver commesso un errore quando Umberto minaccerà di abbandonare gli studi per provare fino in fondo le gioie della vita secolare, facendo così rattristare molto sua nonna che si reca allora da Mara piangendo a comunicarle la movimentata intenzione del giovane. La squillo si confida con Umberto consigliandogli che non varrebbe la pena mandare tutto a monte per lei ed esortandolo perciò a seguire la sua vocazione.

Alla fine ogni cosa si sistemerà per il meglio; rimasta sola con Augusto, Mara si esibisce per lui in un sensuale spogliarello, senza però andare oltre, dovendo infatti rinunciare ad avere rapporti sessuali per una settimana a causa del fioretto da lei fatto affinché Umberto non venisse meno alla vocazione.


Produzione


Il film venne girato negli studi della Titanus-Appia, e gli esterni vennero realizzati nelle tre città italiane in cui sono ambientati gli episodi, ossia Napoli, Milano e Roma[2]. Le società di produzione furono la compagnia cinematografica Champion per cui lavorò Carlo Ponti e Les Films Concordia.


Colonna sonora


Nel primo episodio (Adelina) vengono cantate Vierno da Michele Mattera, Catarì, Sona chitarra e E cerase. Nel terzo episodio (Mara) vengono cantate Abat jour da Henry Wright e La partita di pallone dalla stessa Loren.


Distribuzione



Data di uscita



Accoglienza


Il Morandini critica la scelta del titolo a sproposito elogiando il primo episodio, mentre vede qualche difficoltà nel secondo,[4] che viene definito da altri come «velenoso»[5].

Si tratta del primo film in Techniscope[6] grazie a Giovanni Ventimiglia che lavorò per la Technicolor italiana. Questo film inoltre è stato l'ultimo della celeberrima caratterista napoletana Tina Pica, la quale ormai vicina agli 80 anni decise di ritirarsi dalle scene.


Riconoscimenti



Influenza culturale


L'episodio ambientato a Roma è reso celebre dalla scena cult dello spogliarello di Mara (ancora una volta, Sophia Loren), accompagnato dalle note di Abat-jour (Salomé), successo di Henry Wright, sotto gli occhi di un famelico Mastroianni, nei panni di un cliente bolognese. L'indimenticabile scena sarà riproposta in Prêt-à-Porter di Robert Altman trent'anni dopo,[7] in chiave ironica, da una Loren sempre affascinante e da un Mastroianni che stavolta finisce per addormentarsi.

Lo stesso, altrettanto celebre, spogliarello di Kim Basinger in 9 settimane e ½ ha ben più di un punto di contatto con questa scena. La scena è ripresa anche nel videoclip animato di Mina e Adriano Celentano del brano Che t'aggia fa', contenuto nell'album Mina Celentano del 1998. Nel film Un mostro e mezzo con Franco e Ciccio, nella scena dove Franco mangia la sua ultima cena prima della decapitazione, volendo Sophia Loren come compagna per quella occasione, il poliziotto fa vedere il poster di Ieri, oggi, domani.


Note


  1. Napoli, addio alla contrabbandiera che ispirò De Sica, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 22 novembre 2001. URL consultato il 4 novembre 2017.
  2. Ieri, oggi, domani, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo. URL consultato il 4 novembre 2017.
  3. Al festival and Tower East Theathers da Bert Cardullo, Vittorio De Sica: director, actor, screenwriter, pag 135, McFarland, 2002, ISBN 978-0-7864-1135-1.
  4. Morandini, p. 697.
  5. Pietro Bianchi, Il Giorno, 22 dicembre 1963
  6. Ieri, oggi, domani. De Sica e la commedia all'italiana, su cinema-tv.corriere.it, corriere.it. URL consultato il 4 novembre 2017.
  7. Stefano Masi, Enrico Lancia, Gremese Editore, 2001, Sophia Loren, pag 101, ISBN 978-88-8440-038-3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2004030478
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Gestern, heute und morgen (1963)

Gestern, heute und morgen (Originaltitel: Ieri, oggi e domani) ist der deutsche Titel eines Films aus dem Jahr 1963, der unter der Regie des Italieners Vittorio De Sica entstand und aus drei kurzen Episoden besteht. Als Schauplätze dienen Neapel, Mailand und Rom. In den Episoden werden drei unterschiedliche Frauenprofile aus dem „Gestern“, dem „Heute“ und dem „Morgen“ Italiens vorgestellt.

[en] Yesterday, Today and Tomorrow

Yesterday, Today and Tomorrow (Italian: Ieri, oggi, domani) is a 1963 comedy anthology film by Italian director Vittorio De Sica.[3] It stars Sophia Loren and Marcello Mastroianni. The film consists of three short stories about couples in different parts of Italy. The film won the Academy Award for Best Foreign Language Film at the 37th Academy Awards.[4]

[es] Ayer, hoy y mañana

Ayer, hoy y mañana (Ieri, oggi, domani) es una comedia de 1963 dirigida por Vittorio de Sica. La película narra tres cortas historias sobre parejas de diferentes partes de Italia.
- [it] Ieri, oggi, domani (film 1963)

[ru] Вчера, сегодня, завтра

«Вчера, сегодня, завтра» (итал. Ieri, oggi, domani) — итальянский фильм режиссёра Витторио Де Сика, вышедший на экраны в 1963 году. В 1964 году награждён премией «Оскар» за лучший иностранный фильм[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии