fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il 13º guerriero (The 13th Warrior) è un film del 1999 diretto da John McTiernan, tratto dal romanzo Mangiatori di morte di Michael Crichton, a sua volta ispirato al poema epico Beowulf.

Il 13º guerriero
Il protagonista del film
Titolo originaleThe 13th Warrior
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata103 min
Genereavventura, azione, storico
RegiaJohn McTiernan
SoggettoMichael Crichton (romanzo Mangiatori di morte)
SceneggiaturaWilliam Wisher Jr., Warren Lewis
ProduttoreJohn McTiernan, Michael Crichton, Ned Dowd
Produttore esecutivoAndrew G. Vajna, Ethan Dubrow
Casa di produzioneTouchstone Pictures
Distribuzione in italianoBuena Vista Pictures
FotografiaPeter Menzies Jr.
MontaggioJohn Wright
Effetti specialiThomas L. Fisher, Joel Hynek, John Sullivan
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaWolf Kroeger
CostumiKate Herrington
TruccoJeff Dawn, Victoria Down, Stan Edmonds
Interpreti e personaggi
  • Antonio Banderas: Ahmed ibn Fahdlan
  • Vladimir Kulich: Buliwyf
  • Dennis Storhøi: Herger (il gioioso)
  • Daniel Southern: Edgtho (il silenzioso)
  • Neil Maffin: Roneth (il cavaliere)
  • John DeSantis: Ragnar (il cupo)
  • Clive Russell: Helfdane (il grasso)
  • Mischa Hausermann: Rethel (l'arciere)
  • Oliver Sveinall: Haltaf (il giovane)
  • Asbjorn Riis: Halga (il saggio)
  • Richard Bremmer: Skeld (il superstizioso)
  • Tony Curran: Wheath (il musicante)
  • Albie Woodington: Hyglak (il litigioso)
  • Omar Sharif: Melchisidek
  • Sven Wollter: Re Hrothgar
  • Diane Venora: Regina Weilew
  • Anders T. Andersen: Wigliff (figlio del Re)
  • Marie Bonnevie: Olga
  • Erick Avari: Capo carovaniere
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Ahmed ibn Fahdlan
  • Roberto Draghetti: Buliwyf
  • Pino Insegno: Herger
  • Christian Iansante: Wheath
  • Stefano Mondini: Helfdane
  • Massimo Corvo: Rethel
  • Luciano Roffi: Skeld
  • Ennio Coltorti: Hyglak
  • Gianni Musy: Hrothgar
  • Roberta Greganti: Weilew
  • Roberto Certomà: Wigliff
  • Barbara De Bortoli: Olga

Il protagonista è ispirato alla figura di Ahmad ibn Fadlan, un cronista arabo di origine persiana realmente esistito che viaggiò sul Volga, dove venne a contatto con i Vichinghi e, nonostante li considerasse un popolo rozzo e primitivo, ne documentò molte usanze quali i funerali con le sepolture navali, il modo di lavarsi tutti con la stessa acqua, il loro modo di pregare, ecc.

Inizialmente la colonna sonora era stata composta da Graeme Revell e Lisa Gerrard, poi sostituiti da Jerry Goldsmith in fase di produzione.[1] Il film fu un enorme insuccesso finanziario, i cui costi di produzione e di commercializzazione raggiunsero i 160 milioni di dollari,[2] a fronte di soli 61.7 milioni di dollari di incasso mondiale, ma è stato rivalutato come un cult.[2]


Trama


Anno 922: Ahmed Ibn Fahdlan è un colto cortigiano di Baghdad, uno dei più importanti centri culturali del Medio Oriente. A causa di una sua relazione con la moglie di un potente signore, quest'ultimo convince il Califfo a nominare Ahmed ambasciatore nelle Terre del Nord al fine di allontanarlo dalla città. Nel viaggio è accompagnato da Melchisidek, vecchio amico di suo padre. Inseguiti ed attaccati dai Tartari, vengono salvati da un gruppo di Normanni: Ahmed non parla la loro lingua, la imparerà in seguito. Melchisidek riesce a comunicare con essi in latino e, nonostante le perplessità, Ahmed resta convinto che si tratta di un popolo rozzo e primitivo e vorrebbe riprendere la strada.

Ma secondo il responso di un'indovina, l'arabo è l'uomo che i vichinghi cercano: il loro villaggio, minacciato da un popolo di misteriose creature, i Wendol, potrà essere salvato solo con l'intervento di una compagnia di tredici guerrieri, di cui uno straniero. Ahmed, considerato un ospite d'onore, viene ricevuto dall'anziano re Hrotgar. Il sovrano spiega loro il pericolo che li minaccia, ovvero il terribile popolo barbaro dei Wendol, ritenuti scomparsi da generazioni, citando anche il risveglio di un enorme drago di fuoco. Dapprima i guerrieri non credono al racconto del re, ma l'incontro con un fanciullo coperto di sangue farà loro cambiare idea. Giunti nella capanna del bambino, scoprono con orrore che i corpi dei familiari sono stati mutilati e mangiati.

I Wendol attaccano il villaggio nella notte, approfittando della nebbia. Durante il sanguinoso agguato, Ahmed viene ferito in viso e due dei dodici guerrieri vichinghi perdono la vita. Al termine dello scontro, i cadaveri dei Wendol uccisi sono scomparsi, si pensa che siano demoni invincibili. Convinti che presto i Wendol torneranno, e più numerosi, i guerrieri si prestano a costruire alcune rozze difese attorno al villaggio. Un suono di corno annuncia il risveglio del drago di fuoco. Durante il salvataggio di una fanciulla rimasta fuori dalle mura, Ahmed scopre che il drago in realtà sono gli stessi Wendol a cavallo, in fila e illuminati da fiaccole.

L'attacco in massa finisce con il ritiro dei Wendol e con la perdita di altri vichinghi. Durante la lotta, tuttavia, Ahmed fa un'altra scoperta: i Wendol sono in realtà semplici uomini travestiti e non creature demoniache. La moglie del re decide di portare i guerrieri da una vecchia indovina, che mette in guardia il capo, Buliwyf: per distruggere i Wendol dovrà uccidere la loro madre e il loro capo, ovvero colui che indossa i corni del potere. Termina dicendo che dovrà cercarli nella terra. Ahmed, avendo notato che i Wendol usano pelli di orso e vari ornamenti che rappresentano questo animale, intuisce che il loro covo si trova dentro delle caverne.

I guerrieri individuano il loro covo e penetrano in segreto sino alla caverna della "madre dei Wendol", una strega che Buliwyf si incarica di uccidere ma venendo ferito da un artiglio avvelenato. La compagnia riesce a fuggire seguendo un corso d'acqua sotterraneo che li porterà sino al mare.

I Wendol non tardano a vendicarsi dei Normanni: partecipa anche Buliwyf, nonostante sia allo stremo per gli effetti letali del veleno. L'esito della battaglia è favorevole ai vichinghi che trionfano quando Buliwyf riesce ad uccidere il capo. Il vichingo raccoglie le sue ultime forze per sedersi su un trono e morire da quel re che non era, ma che meritava di essere.

Per onorare il capo della spedizione e rendere immortali le sue gesta, Ahmed, una volta ripreso il largo per tornare a sud, decide di scrivere una cronistoria degli avvenimenti, ringraziando Allah per avergli concesso il grande dono di conoscere e combattere a fianco di guerrieri così diversi da lui e, al tempo stesso, valorosi e onorevoli.


Note


  1. (EN) The Playlist Staff, 15 Directors Unceremoniously Fired Or Replaced On A Movie | IndieWire, su www.indiewire.com. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  2. (EN) The 13th Warrior (1999) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 2 marzo 2017.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 182808351 · LCCN (EN) n2003073730
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The 13th Warrior

The 13th Warrior is a 1999 American historical fiction action film based on Michael Crichton's 1976 novel Eaters of the Dead,[5] which is a loose adaptation of the tale of Beowulf combined with Ahmad ibn Fadlan's historical account of the Volga Vikings. It stars Antonio Banderas as ibn Fadlan, as well as Diane Venora and Omar Sharif. It was directed by John McTiernan; Crichton directed some uncredited reshoots. The film was produced by McTiernan, Crichton, and Ned Dowd, with Andrew G. Vajna, James Biggam and Ethan Dubrow as executive producers.

[es] The 13th Warrior

The 13th Warrior (El decimotercer guerrero en inglés, titulada en España como El guerrero número 13 y en Hispanoamérica como Trece guerreros) es una película realizada en 1999, basada en el best-seller Devoradores de cadáveres del escritor Michael Crichton (escritor de Parque Jurásico y El Mundo perdido entre otras obras). La película se convirtió en un desastre económico perdiendo 91,4 millones de euros (sobre la base de la inflación actual).[1]
- [it] Il 13º guerriero

[ru] Тринадцатый воин

«Тринадцатый воин» (англ. The 13th Warrior) — американский художественный фильм, снятый по роману Майкла Крайтона «Пожиратели мёртвых»[en]. Сюжет основан на «Записке» ибн Фадлана о путешествии в Волжскую Булгарию, эпосе «Беовульф»[источник?] и романе «Пожиратели мёртвых».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии