fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il Boemo è un film del 2022 diretto da Petr Václav,[1] ispirato alla vita del compositore Josef Mysliveček e in particolare alla sua carriera in Italia.[2] Secondo la nota di regia, "Il film racconta la storia di questo grande artista a cui l’Italia ha dato tutto, immaginando quei passaggi della sua vita andati perduti attraverso i fatti storici, con l’intento di ricostruire fedelmente lo spirito del suo tempo e la ricchezza dell’Italia che a quell’epoca fiorisce di corti e repubbliche desiderose di eccellere".[1]

Il Boemo
Titolo originaleIl Boemo
Paese di produzioneRepubblica Ceca, Italia, Slovacchia
Anno2022
Generebiografico, drammatico, musicale
RegiaPetr Václav
SoggettoPetr Václav
ProduttoreJan Macola, Marco Alessi
FotografiaDiego Romero
MusicheVáclav Luks
ScenografiaLuca Servino
CostumiAndrea Cavalletto
Interpreti e personaggi
  • Vojtěch Dyk: Josef Mysliveček
  • Barbara Ronchi: Caterina Gabrielli
  • Lana Vladi: Anna Fracassati
  • Elena Radonicich: marchesa
  • Diego Pagotto: Orfeo Crispi
  • Philip Hahn: Wolfgang Amadeus Mozart
  • Salvatore Langella: Conte di San Paolo
  • Cristiano Donati:
  • Philippe Jaroussky:
  • Lino Musella:
  • Martina Babisova:
  • Raffaella Milanesi:
  • Juan Sancho:
  • Emöke Baráth:
  • Karel Roden:
  • Zdenek Godla:
  • Simona Saturová:
  • Krystian Adam:
  • Giulia Semenzano:
  • Sophie Harmsen:
  • Benno Schachtner:
  • Luca Giardini:

Tratto


L’Italia nella seconda metà del Settecento è la capitale della musica, dove arrivano artisti e compositori da tutta Europa in cerca di successo nei teatri famosi. L’artista più celebre del momento è il figlio di un mugnaio boemo di Praga, Josef Mysliveček, detto "Il Boemo" per via del suo cognome ceco quasi impossibile da pronunciare in italiano. Compone numerose opere serie, oratori, oltre a sinfonie, concerti, e musica da camera, ottenendo un successo straordinario nel mondo dell’Opera, sognato anche dal suo giovane amico e ammiratore Wolfgang Amadeus Mozart. Mysliveček compone per i cantanti più acclamati dell'epoca, tra cui Caterina Gabrielli, Luigi Marchesi, Anton Raaff, Lucrezia Aguiari, e altri.


Cast



Musica


Ogni scena è accompagnata da una scelta musicale di Mysliveček, che comprende anche intere scene delle sue opere: Il Bellerofonte, Romolo ed Ersilia, Demetrio, L'Olimpiade. La musica del film è stata registrata dall'orchestra barocca di Praga Collegium 1704 diretta da Václav Luks, con solisti internazionali: Simona Šaturová (voce cantata di Caterina Gabrielli), Emöke Baráth, Raffaella Milanesi, Philippe Jaroussky, Krystian Adam, Giulia Semenzato, Juan Sancho, Luca Giardini e altri.[3]


Riprese


Le riprese sono state effettuate a Praga, Brno, Venezia, Como, Genova, Roma, Napoli e Palermo.[3]


Note


  1. Il Boemo - film in lavorazione - film & docu, su Filmitalia. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  2. (EN) Petr Václav prepares to shoot the ambitious historical biopic Il Boemo, su Cineuropa - the best of european cinema. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  3. Petr Vaclav Soon to complete his dream film Il Boemo | Czech Film Center, su www.filmcenter.cz. URL consultato il 20 febbraio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Il Boemo

Il Boemo (lit. 'The Bohemian') is a 2022 feature film about the life and career of the Czech composer Josef Mysliveček (1737-1781), directed by Petr Václav.[3] Mysliveček was one of the most acclaimed and prolific composers of opera seria in Italy in the second half of the eighteenth century, and mentor and friend to Wolfgang Amadeus Mozart.[4] The film stars Vojtěch Dyk, Elena Radonicich, Barbara Ronchi, and Lana Vlady. The music for the film has been recorded by the Czech ensemble Collegium 1704 led by Václav Luks, featuring international soloists such as Philippe Jaroussky, Emöke Baráth, Raffaella Milanesi, and Simona Šaturová.[5] It was selected as the Czech entry for the Best International Feature Film at the 95th Academy Awards.[6] It premiered at 70th San Sebastián International Film Festival on September 19, 2022.[7]
- [it] Il Boemo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии