fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il bandito della Casbah (Pépé le Moko) è un film del 1937 diretto da Julien Duvivier, tratto da un romanzo di Ashelbé (pseudonimo di Henri La Barthe).

Il bandito della Casbah
Jean Gabin in una scena del film
Titolo originalePépé le Moko
Paese di produzioneFrancia
Anno1937
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generepoliziesco, sentimentale, drammatico
RegiaJulien Duvivier
Soggettodal romanzo Ashelbé (pseudonimo di Henri La Barthe)
SceneggiaturaAshelbé, Julien Duvivier, Jacques Constant (adattamento), Henri Jeanson (dialoghi)
ProduttoreRobert Hakim e Raymond Hakim per Paris Film
Casa di produzioneParis Film
Distribuzione in italianoColosseum Film, Dynit
FotografiaJules Kruger e Marc Frossard
MontaggioMarguerite Beaugé
MusicheVincent Scotto e Mohamed Yguerbouchen
ScenografiaJacques Krauss
Interpreti e personaggi
  • Jean Gabin: Pépé le Moko
  • Mireille Balin: Gaby Gould
  • Gabriel Gabrio: Carlos
  • Lucas Gridoux: l'ispettore Slimane
  • Gilbert Gil: Pierrot
  • Line Noro: Inès
  • Saturnin Fabre: il nonno
  • Fernand Charpin: Régis
  • René Bergeron: l'ispettore Meunier
  • Marcel Dalio: Arbi
  • Fréhel: Tania
  • Roger Legris: Max
  • Gaston Modot: Jimmy
  • Olga Lord: Aïcha
  • Charles Granval: Maxime Kleep
  • Philippe Richard: l'ispettore Janvier
  • Jean Temerson: il signor Gravère
  • Paul Escoffier: il commissario Louvain
  • Robert Ozanne: Gendron
  • Georges Peclet: Barsac
  • Franck Maurice: un ispettore
Doppiatori italiani
  • Sandro Ruffini: Pépé le Moko
  • Andreina Pagnani: Inès
  • Mario Besesti: Régis
  • Gianfranco Bellini: Pierrot
  • Augusto Marcacci: l'ispettore Slimane
  • Wanda Tettoni: Aïcha

Trama


Pépé le Moko è un gangster a capo di una banda di malviventi di Parigi; per cercare di sfuggire alla polizia francese si rifugia assieme ai suoi compagni nella casba di Algeri, dove può vivere al sicuro, grazie alla copertura degli abitanti del luogo e soprattutto di Inès, una ragazza follemente innamorata di lui. Ciononostante l'ispettore Slimane non gli dà tregua e cerca in ogni modo di farlo uscire allo scoperto per arrestarlo.

Quando conosce Gaby, giovane e sofisticata turista parigina, Pépé se ne innamora perdutamente, scatenando la gelosia della sua amante Inès. L'ispettore Slimane segue attentamente gli sviluppi di questa storia, speculando sul fatto che condurrà Pépé a compiere un passo falso. In effetti, Pépé verrà catturato mentre tenta di abbandonare l'Algeria, imbarcandosi per la Francia con Gaby.

Dramma nel dramma, il bandito, vedendo allontanarsi la nave con l'amata a bordo, si suicida mentre la donna non si accorge di nulla.


Produzione


Il film venne girato in esterni a Sète e a Marsiglia; per gli interni, furono utilizzati gli studi Pathé Cinéma. Sarebbe stato infatti impossibile girare nei vicoli stretti della città di Algeri, tanto che la protagonista Mireille Balin si era spesso lamentata di non aver potuto mettere piede nella città: nelle riprese in campo lungo, infatti, il suo personaggio veniva interpretato da una controfigura. Solo le riprese iniziali e alcune brevi sequenze sono riprese dal vivo.


Remake e parodie


Visto il grande successo il film venne nuovamente distribuito in Francia nel 1940, 1953 e 1958.

Il film francese, interpretato da Jean Gabin, è stato riadattato due volte: la prima nel 1938, da John Cromwell, con il titolo di Un'americana nella Casbah (Algiers); la seconda nel 1948, da John Berry, con il titolo di Casbah.

Del 1949 è la parodia Totò le Mokò, di Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo Ninchi calato nei panni che furono di Gabin.

Il personaggio interpretato da Charles Boyer nella prima versione americana fu di ispirazione per la creazione della simpatica moffetta Pepé Le Pew apparsa per la prima volta nella serie Looney Tunes nel 1945.


Riconoscimenti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n98104877
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Pépé le Moko

Pépé le Moko ([pe.pe lə mo.ko]) is a 1937 French film directed by Julien Duvivier starring Jean Gabin, based on a novel of the same name by Henri La Barthe and with sets by Jacques Krauss. An example of the 1930s French movement known as poetic realism, it recounts the trapping of a gangster on the run in Algiers, who believes that he is safe from arrest in the Casbah.

[es] Pépé le Moko

Pépé le Moko (/pe.pe lə mo.ko/) es una película francesa de 1937 dirigida por Julien Duvivier y protagonizada por Jean Gabin y Mireille Balin, basada en la novela homónima de Henri La Barthe. La trama consiste en un gánster que, perseguido por la policía, huye a Argel, donde cree estar a salvo de ser arrestado en la Casba. -Fue considerada experimental para su época y se le atribuye haber inspirado a otros cineastas, además de tener varias adaptaciones.
- [it] Il bandito della Casbah

[ru] Пепе ле Моко

«Пепе́ ле Моко́»[1] (фр. Pépé le Moko) — фильм режиссёра Жюльена Дювивье, вышедший на экран во Франции в 1937 году. Криминальная драма, исполненная в художественной манере поэтического реализма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии