fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il canto di Paloma (La teta asustada) è un film drammatico del 2009 scritto e diretto da Claudia Llosa.

Il canto di Paloma
Titolo originaleLa teta asustada
Lingua originalespagnolo, quechua
Paese di produzioneSpagna, Perù
Anno2009
Durata95 min
Generedrammatico
RegiaClaudia Llosa
SceneggiaturaClaudia Llosa
ProduttoreAntonio Chavarrías,
Claudia Llosa,
José María Morales
Casa di produzioneOberón Cinematográfica, Vela Producciones, Wanda Visión
Distribuzione in italianoArchibald Enterprise Film
FotografiaNatasha Braier
MontaggioFrank Gutiérrez
MusicheSelma Mutal
ScenografiaPatricia Bueno,
Susana Torres
CostumiAna Villanueva
TruccoLucía Salomón
Interpreti e personaggi
  • Magaly Solier: Fausta
  • Susi Sánchez: Aída
  • Efraín Solís: Noé
  • Marino Ballón: zio Lúcido
  • Bárbara Lazón: Perpétua
  • Delci Heredia: zia Carmela
  • Karla Heredia: Severina
  • Fernando Caycho: Melvin
  • Miller Revilla Chengay: Melvincito
  • Spencer Salazar: Jonathan
  • Summy Lapa: Chicho
  • María del Pilar Guerrero: Máxima
  • Leandro Mostorino: Johnny
  • Edward Llungo: Marcos
  • Daniel Núñez: Amadeo
  • Aquilina Casas: Fina
Doppiatori italiani
  • Cristiana Rossi: Fausta
  • Angiola Baggi: Aída
  • Enrico Di Troia: Noé
  • Oliviero Dinelli: zio Lúcido
  • Paila Pavese: zia Carmela
  • Andrea Lopez: Jonathan
  • Perla Liberatori: Máxima
  • Aurora Cancian: Fina

Basato sul libro Entre Prójimos: el conflicto armado interno y la política de la reconciliación en el Perú dell'antropologa Kimberly S. Theidon,[1] il film affronta le conseguenze sociali e i traumi lasciati da uno dei periodi più sanguinosi della storia del Perù, quello legato all'organizzazione guerrigliera Sendero Luminoso e alla repressione che esercito e polizia operarono anche sulla popolazione civile durante gli anni ottanta e novanta.

È stato proiettato in anteprima alla 59ª edizione del Festival di Berlino, dove si è aggiudicato l'Orso d'oro e il Premio FIPRESCI.[2]

Nel 2010 è stato designato dall'Academy come film rappresentante il cinema peruviano e candidato per l'Oscar al miglior film straniero.[3]


Trama


Fausta è una giovane donna che vive con l'anziana madre in una baraccopoli alla periferia di Lima. Ogni giorno le due donne comunicano cantando e la madre le ricorda che, essendo nata negli anni del terrorismo senderista in cui gli stupri erano all'ordine del giorno, è stata allattata con il "latte del dolore" e destinata a contrarre la malattia della "teta asustada" (la "tetta spaventata"), il morbo della paura che ruba l'anima. Per questo motivo, Fausta ha fatto del suo corpo un vero e proprio terreno: incapace di liberarsi dal terrore nei confronti degli uomini, ha inserito nella vagina una patata a mo' di scudo per impedire a chiunque di usarle violenza. La morte della madre la spinge verso un lungo percorso personale che la porterà ad affrontare le sue paure e a conquistare la libertà.


Produzione


Il film è stato girato nell'area suburbana di Manchay, nel Distretto di Pachacamac a sud-est di Lima, e nel vicino distretto residenziale di Cieneguilla.[4]


Distribuzione


Il film è stato distribuito in Spagna a partire dal 13 febbraio 2009, il giorno dopo la prima mondiale avvenuta al Festival di Berlino.[5] In seguito ha partecipato a molte altre manifestazioni internazionali.


Date di uscita


La regista Claudia Llosa al Festival del cinema di Guadalajara 2009
La regista Claudia Llosa al Festival del cinema di Guadalajara 2009

Festival internazionali



Critica


Il film ha ottenuto recensioni positive da parte della critica. Il sito Rotten Tomatoes riporta l'81% di recensioni professionali con giudizio positivo e un voto medio di 6,8 su 10, mentre il sito Metacritic assegna al film un punteggio di 68 su 100 basato su 10 recensioni.[6][7]


Riconoscimenti


  • 2009 – Festival internazionale del cinema di Berlino
    Orso d'oro a Claudia Llosa
    Premio FIPRESCI a Claudia Llosa
  • 2009 – Festival internazionale del cinema di Guadalajara
    Miglior film a Claudia Llosa
    Miglior attrice a Magaly Solier
  • 2009 – Cinemanila International Film Festival
    Candidatura per il Premio Lino Brocka a Claudia Llosa
  • 2009 – Festival de Gramado
    Kikito d'oro per il miglior film a Claudia Llosa
    Kikito d'oro per il miglior regista a Claudia Llosa
    Kikito d'oro per la miglior attrice a Magaly Solier
  • 2009 – Bogotá Film Festival
    Miglior film a Claudia Llosa
  • 2009 – Havana Film Festival
    Premio Grand Coral a Claudia Llosa
    Miglior direzione artistica a Susana Torres e Patricia Bueno
  • 2009 – Festival de Cine de Lima
    Miglior film peruviano a Claudia Llosa
    Miglior attrice a Magaly Solier
    Premio CONACINE a Claudia Llosa
  • 2009 – Festival du nouveau cinéma
    Miglior attrice a Magaly Solier
    Quebec Film Critics Award al miglior film a Claudia Llosa
  • 2010 – Premio Oscar
    Candidatura per il Miglior film in lingua straniera
  • 2010 – Premio Goya
    Candidatura per il Miglior film straniero in lingua spagnola a Claudia Llosa
  • 2010 – Asociación de Cronistas Cinematográficos de la Argentina
    Candidatura al Condor d'argento per il miglior film straniero a Claudia Llosa
  • 2010 – Premio Ariel
    Candidatura per il miglior film iberoamericano a Claudia Llosa

Colonna sonora


Oltre a canzoni composte ed eseguite da Magaly Solier, incluse alcune con il testo di Claudia Llosa (Tapón, Lavar tu ropa, Heridita, Quizás algún día), nel film sono presenti brani dei gruppi di cumbia peruviana e rock strumentale Los Destellos (Cerveza, Amor porqué me matas, Cariñito Serrano, Horizontes) e Los Pakines (Boquita de bombón, Cada vez que te hago el amor) e del gruppo punk rock La Sarita (Guachiman).[15]


Note


  1. Kimberly Theidon - Exploring civil wars and their legacies, su kimberlytheidon.com, www.kimberlytheidon.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  2. Prizes & Honours 2009, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato l'11 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  3. Il canto di Paloma - Awards, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  4. Il canto di Paloma - Trivia, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  5. Il canto di Paloma - Release Info, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  6. The Milk of Sorrow (2010), su rottentomatoes.com, www.rottentomatoes.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  7. The Milk of Sorrow (2010), su metacritic.com, www.metacritic.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  8. The Milk of Sorrow Reviews, su rottentomatoes.com, www.rottentomatoes.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  9. The Milk of Sorrow Reviews, su variety.com, www.variety.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  10. Tragedy, Passed Down From Mother to Daughter, in The Milk of Sorrow, su villagevoice.com, www.villagevoice.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  11. The Milk of Sorrow - Critic Reviews, su metacritic.com, www.metacritic.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  12. The Milk of Sorrow, su timeout.com, www.timeout.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  13. Film Review: The Milk of Sorrow, su filmjournal.com, www.filmjournal.com. URL consultato l'11 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2018).
  14. Il canto di Paloma - Critica, su cinematografo.it, www.cinematografo.it. URL consultato l'11 luglio 2018.
  15. Il canto di Paloma - Soundtracks, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'11 luglio 2018.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Milk of Sorrow

The Milk of Sorrow (Spanish: La Teta Asustada, The frightened teat) is a 2009 film by Peruvian director Claudia Llosa and co-produced by Peru and Spain. The film stars Magaly Solier and addresses the fears of abused women during Peru's recent history. It won the 2009 Golden Bear award and FIPRESCI prize at the Berlin International Film Festival, as well as the award for best film in the 24 Festival Internacional de Cine de Guadalajara in Mexico. It was nominated for the 82nd Academy Awards for Best Foreign Language Film, becoming the first Peruvian film to be nominated for the award.
- [it] Il canto di Paloma

[ru] Молоко скорби

«Молоко скорби» (исп. La teta asustada, англ. The Milk of Sorrow — в международном прокате) — драматический фильм 2009 года перуанской женщины-режиссёра Клаудии Льосы. Лента получила Гран-при Берлинского кинофестиваля в 2009 году[3], а также номинировалась на «Оскар» в 2010 году в категории «Лучший фильм на иностранном языке», но проиграла картине «Тайна в его глазах»[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии