Il carro armato dell'8 settembre è un film del 1960, diretto da Gianni Puccini
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il carro armato dell'8 settembre | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 108 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Gianni Puccini |
Soggetto | Elio Petri, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini, Tonino Guerra |
Sceneggiatura | Pier Paolo Pasolini, Elio Bartolini, Goffredo Parise, Giulio Questi |
Produttore | Nino Crisman per Filn Napoleon |
Distribuzione in italiano | Euro International Film |
Fotografia | Silvano Ippoliti |
Montaggio | Gabriele Varriale |
Musiche | Armando Trovajoli |
Scenografia | Danilo Donati |
Interpreti e personaggi | |
|
L'Italia ha firmato l'armistizio e nella confusione generale un caporale decide di riportare il carro armato dal litorale alla caserma. Il viaggio, anche se breve, gli permette di incontrare una serie di personaggi che rappresentano varie facce dell'Italia di quei giorni.
![]() |