fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il caso Moro è un film del 1986 diretto da Giuseppe Ferrara, tratto dal libro del 1982 I giorni dell'ira. Il caso Moro senza censure di Robert Katz, coautore anche della sceneggiatura. Fu il primo film a narrare l'intera vicenda del rapimento di Aldo Moro, con l'interpretazione di Aldo Moro affidata a Gian Maria Volonté. Il film offre una narrazione che si propone di essere neutrale. Gli stati d'animo di Moro sono quelli che si evincono dalle lettere scritte da lui stesso.

Disambiguazione – Se stai cercando le vicende che videro coinvolto il politico Aldo Moro, vedi Caso Moro.
Il caso Moro
Titoli di testa
Paese di produzioneItalia
Anno1986
Durata110 min
Rapporto1,78:1
Generebiografico, drammatico, thriller
RegiaGiuseppe Ferrara
SoggettoRobert Katz
SceneggiaturaArmenia Balducci, Giuseppe Ferrara, Robert Katz
ProduttoreMauro Berardi
Casa di produzioneYarno Cinematografica
Distribuzione in italianoColumbia Pictures Italia
FotografiaCamillo Bazzoni
MontaggioRoberto Perpignani
MusichePino Donaggio
ScenografiaFrancesco Frigeri
CostumiLaura Vaccari
TruccoFranco Natalucci
Interpreti e personaggi
  • Gian Maria Volonté: Aldo Moro
  • Mattia Sbragia: 1° brigatista
  • Bruno Zanin: 2° brigatista
  • Consuelo Ferrara: 3° brigatista
  • Enrica Maria Modugno: 4° brigatista
  • Margarita Lozano: Eleonora Moro
  • Daniela De Silva: Maria Fida Moro
  • Sergio Rubini: Giovanni Moro
  • Emanuela Taschini: Anna Moro
  • Enrica Rosso: 5° brigatista
  • Maurizio Donadoni: 6° brigatista
  • Stefano Abbati: 7° brigatista
  • Danilo Mattei: 8° brigatista
  • Massimo Tedde: 9° brigatista
  • Francesco Capitano: 10° brigatista
  • Salvatore Chiosi: 11° brigatista
  • Augusto Zucchi: Don Stefani
  • Franco Trevisi: ufficiale DIGOS
  • Nicola Di Pinto: secondo ufficiale DIGOS
  • Pino Ferrara: colonnello dei Carabinieri
  • Umberto Raho: generale della finanza
  • Silverio Blasi: generale dell'esercito
  • Paolo Maria Scalondro: Vice segretario del PSI
  • Bruno Corazzari: Benigno Zaccagnini, Segretario della DC
  • Dante Biagioni: Presidente del Senato
  • Massimo Ferrara-Santamaria: papa Paolo VI
  • Luciano Bartoli: altro brigatista
  • Andrea Aureli: vigile del fuoco
  • Benito Artesi: passante
  • Daniele Dublino: Presidente del Consiglio
  • Mario Pastore: sé stesso
Doppiatori originali
  • Silvio Anselmo: generale della finanza

Le scene del blitz delle forze dell'ordine che sarebbe avvenuto nel paesino di Gradoli (dove secondo indicazioni fornite da una seduta spiritica era emerso che fosse detenuto l'onorevole Aldo Moro) furono girate a Campagnano di Roma.


Trama


Il film ripercorre cronologicamente i 55 giorni del rapimento di Aldo Moro: dalla strage di via Fani fino al rinvenimento del corpo del presidente della Democrazia Cristiana in via Caetani. La pellicola mostra gli eventi che hanno caratterizzato quei giorni; mancano i riferimenti complottisti a ipotesi che sono emerse solo negli anni successivi, come per esempio la presenza di un ufficiale del Sismi nei pressi di via Fani la mattina dell'agguato e i contatti tra Stato e organizzazioni criminali (camorra, banda della Magliana, questa per altro ancora in auge nel 1986) per l'individuazione della prigione di Moro. Vi sono anche alcune scelte artistiche in contrasto con la realtà storica accertata, come il mancato uso di passamontagna da parte dei brigatisti e la figura di Don Stefani che entra nel covo delle BR, fatti mai accaduti.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 20 novembre del 1986.

Il film fu trasmesso in prima TV su Canale 5 il 9 maggio 1988 alle ore 20:30[1], in occasione del decennale dell'omicidio dello statista democristiano; la messa in onda del film fu seguita su Rete 4 da uno speciale giornalistico intitolato Caso Moro, per il ciclo Cinema cronaca, curato da Giorgio Medail[1].


Accoglienza


Il film fu il 32º maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1986-87.


Riconoscimenti



Note


  1. pag.8 de l'Unità del 9/5/1988, vd. sito Archivio Storico Unità.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Politica
Portale Storia d'Italia

На других языках


[de] Die Affäre Aldo Moro

Die Affäre Aldo Moro ist ein italienischer Spielfilm über die Entführung und Ermordung des italienischen Politikers Aldo Moro aus dem Jahre 1986.

[en] The Moro Affair

The Moro Affair (Italian: Il caso Moro) is a 1986 Italian crime film directed by Giuseppe Ferrara about the kidnapping of Aldo Moro in 1978.[2]

[es] El caso Moro

El caso Moro es una película de 1986 dirigida por Giuseppe Ferrara, con un guion extraído del libro EI día de la ira. El caso Moro sin censuras, de Robert Katz, publicado en 1982. Katz es coautor del guion. Fue la primera película en narrar el secuestro y muerte del estadista italiano Aldo Moro, con la interpretación del papel protagonista confiada a Gian Maria Volonté. La película quiere ser neutral y refleja el estado de ánimo del protagonista siguiendo las cartas escritas de su puño y letra.
- [it] Il caso Moro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии