fiction.wikisort.org - Pellicola Il caso Spotlight (Spotlight ) è un film del 2015 diretto da Tom McCarthy.
Il caso Spotlight Rachel McAdams, Michael Keaton, Mark Ruffalo e Brian d'Arcy James in una scena del filmTitolo originale Spotlight
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Anno 2015
Durata 127 min
Genere thriller, drammatico
Regia Tom McCarthy
Soggetto articoli ed inchiesta del The Boston Globe
Sceneggiatura Tom McCarthy, Josh Singer
Produttore Blye Pagon Faust , Steve Golin, Nicole Rocklin, Michael Sugar
Produttore esecutivo Michael Bederman , Bard Dorros , Jonathan King , Peter Lawson , Xavier Marchand , Pierre Omidyar, Tom Ortenberg , Jeff Skoll , Josh Singer
Casa di produzione Anonymous Content , Participant Media , Rocklin / Faust
Distribuzione in italiano BiM Distribuzione
Fotografia Masanobu Takayanagi
Montaggio Tom McArdle
Musiche Howard Shore
Scenografia Stephen H. Carter
Costumi Wendy Chuck
Trucco Teresa Young
Interpreti e personaggi
Mark Ruffalo: Michael Rezendes
Michael Keaton: Walter 'Robby' Robinson
Rachel McAdams: Sacha Pfeiffer
Liev Schreiber: Marty Baron
John Slattery: Ben Bradlee Jr.
Stanley Tucci: Mitchell Garabedian
Brian d'Arcy James: Matt Carroll
Jamey Sheridan: Jim Sullivan
Billy Crudup: Eric MacLeish
Gene Amoroso : Stephen Kurkjian
Maureen Keiller : Eileen McNamara
Paul Guilfoyle: Peter Conley
Len Cariou: cardinale Bernard Francis Law
Neal Huff : Phil Saviano
Jimmy LeBlanc : Patrick McSorley
Michael Cyril Creighton : Joe Crowley
Laurie Heineman : giudice Costance Sweeney
Duane Murray : Hansi Kalkofen
Richard O'Rourke : Ronald Paquin
Eileen Padua : nonna di Sacha
Michael Countryman : Richard Gilman
Doug Murray : Peter Canellos
David Fraser : Jon Albano
Anthony Paolucci : Kevin
Don Allison : vescovo
Mairtin O'Carrigan : Stewart
Joe Stapleton : poliziotto
Rob DeLeeuw : Joe Quimby
Doppiatori originali
Richard Jenkins: Richard Sipe
Doppiatori italiani
Riccardo Rossi: Michael Rezendes
Luca Biagini: Walter 'Robby' Robinson
Federica De Bortoli: Sacha Pfeiffer
Pino Insegno: Marty Baron
Mario Cordova: Ben Bradlee Jr.
Antonio Sanna: Mitchell Garabedian
Mauro Gravina: Matt Carroll
Franco Zucca: Jim Sullivan
Sergio Lucchetti: Eric MacLeish
Alessandro Rossi: Richard Sipe
Angelo Nicotra: Peter Conley
Bruno Alessandro: cardinale Bernard Francis Law
Alessandro Quarta: Phil Saviano
Jacopo Venturiero: Patrick McSorley
Leonardo Graziano: Joe Crowley
Roberto Certomà: Hansi Kalkofen
Carlo Reali: Ronald Paquin
Franca Lumachi: nonna di Sacha
Antonio Palumbo: Richard Gilman
Francesco Sechi: Peter Canellos
Stefano Thermes : Jon Albano
Enrico Di Troia: Kevin
Silvio Anselmo: vescovo
Domenico Crescentini : Stewart
Mauro Magliozzi: poliziotto
Stefano Santerini : Joe Quimby
Logo ufficiale del film
La pellicola, premiata come miglior film e miglior sceneggiatura originale ai premi Oscar 2016[1] , narra le vicende reali venute a galla dopo l'indagine del quotidiano The Boston Globe sull'arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti casi di pedofilia avvenuti in diverse parrocchie.[2] L'indagine valse il Premio Pulitzer di pubblico servizio al quotidiano nel 2003[3] e aprì a numerose indagini sui casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica.
Trama
Nel 2001 la squadra giornalistica Spotlight del Boston Globe , guidata dal neo-direttore Martin "Marty" Baron, comincia una clamorosa indagine che svela gli abusi sessuali perpetrati da una settantina di sacerdoti dell'Arcidiocesi di Boston ai danni di minori, abusi che erano stati continuamente insabbiati dall'autorità ecclesiastica.
Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un'istituzione come la Chiesa cattolica, Marty Baron e Ben Bradlee Jr., più i quattro membri della squadra investigativa del giornale, Walter Robinson, Mike Rezendes, Sacha Pfeiffer e Matt Carroll, sono determinati più che mai a portare alla luce la verità su una vicenda che per anni è stata ignorata dalle autorità e dai media.
Il film termina con una lista di luoghi, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo, nei quali la Chiesa cattolica è stata coinvolta nella copertura degli abusi perpetrati da preti; in seguito allo scandalo, il cardinale Bernard Francis Law è stato rimosso dal suo incarico a Boston e promosso arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma , una delle più grandi ed importanti al mondo.
Produzione
Sceneggiatura
Tom McCarthy e Josh Singer terminano la sceneggiatura nel giugno 2013,[4] e essa viene immediatamente inserita nella black list delle sceneggiature più apprezzate ma non ancora prodotte del 2013.[5]
Riprese
Le riprese del film cominciano il 24 settembre 2014 a Boston [6] e continuano in ottobre a Hamilton , in Canada. Altre riprese vengono effettuate al Fenway Park,[7] negli uffici del The Boston Globe a Dorchester,[8] alla Boston Public Library[9] e all'Università McMaster di Hamilton.[10]
Il primo trailer del film viene diffuso il 29 luglio 2015.[2]
Distribuzione
Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 3 settembre 2015, fuori concorso, alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[11] e successivamente al Toronto International Film Festival nella sezione delle presentazioni speciali.[12]
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 novembre 2015[2] e in quelle italiane dal 18 febbraio 2016.[13]
Divieto
Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da adulti, per la presenza di linguaggio e riferimenti sessuali .[14]
Riconoscimenti
2016 - Premio Oscar[1] [15]
Miglior film
Miglior sceneggiatura originale a Josh Singer e Tom McCarthy
Candidatura per la miglior regia a Tom McCarthy
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Rachel McAdams
Candidatura per il miglior montaggio a Tom McArdle
2016 - Golden Globe[16]
Candidatura per il miglior film drammatico
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per la migliore sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
2016 - British Academy Film Awards[17]
Migliore sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior film
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
2015 - Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Mouse d'argento
Premio Brian
2015 - National Board of Review Awards[18]
Migliori dieci film dell'anno
2016 - David di Donatello[19]
Candidatura per il miglior film straniero
2015 - American Film Institute[20]
Migliori dieci film dell'anno
2016 - Writers Guild of America[21]
Miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
2016 - Screen Actors Guild Awards[22] [23]
Miglior cast
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Rachel McAdams
2016 - Independent Spirit Awards[24]
Miglior film
Miglior regista a Tom McCarthy
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Miglior montaggio a Tom McArdle
Premio Robert Altman
2015 - Toronto International Film Festival
2º classificato al Premio del pubblico
2016 - Satellite Awards[25] [26]
Miglior film
Miglior regista a Tom McCarthy
Miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Miglior cast
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Michael Keaton
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Rachel McAdams
Candidatura per la miglior colonna sonora originale a Howard Shore
2015 - Critics' Choice Movie Award[27] [28]
Miglior film
Miglior cast
Miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Rachel McAdams
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per il miglior montaggio a Tom McArdle
Candidatura per la miglior colonna sonora a Howard Shore
2015 - Los Angeles Film Critics Association[29]
Miglior film
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
2015 - New York Film Critics Online Awards[29]
Miglior film
Miglior regista a Tom McCarthy
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Miglior cast
Migliori dieci film dell'anno
2015 - Gotham Independent Film Awards[30]
Miglior film
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Premio speciale della giuria per il miglior cast
2015 - Hollywood Film Awards[31]
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
2015 - New York Film Critics Circle Awards
Miglior attore protagonista a Michael Keaton
2015 - Chicago International Film Festival
2015 - Boston Society of Film Critics[32]
Miglior film
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Miglior cast
Candidatura per il Miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per il miglior montaggio a Tom McArdle
2015 - Boston Film Critics Online Awards[33]
Miglior cast
Miglior sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Quinto miglior film dell'anno
2015 - Mill Valley Film Festival
Miglior film statunitense
2015 - Washington D.C. Area Film Critics Association Awards[34] [35]
Miglior film
Miglior cast
2015 - Time top ten[36]
2015 - San Francisco Film Critics Circle[37] [38]
Miglior film
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per la migliore sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
2015 - Phoenix Critics Circle Awards[39]
Miglior film
Migliore sceneggiatura a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior film thriller
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Michael Keaton
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
2015 - Southeastern Film Critics Association Awards[40]
Miglior film
Migliori dieci film dell'anno
Miglior cast
Migliore sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
2015 - Chicago Film Critics Association[41]
Candidatura per il miglior film
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per la miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior montaggio a Tom McArdle
2015 - Online Film Critics Society[42] [43]
Miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
Candidatura per il miglior film
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
2015 - Las Vegas Film Critics Society[44]
Candidatura per il miglior film
Candidatura per il miglior regista a Tom McCarthy
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Mark Ruffalo
Candidatura per la migliore attrice non protagonista a Rachel McAdams
Candidatura per la miglior sceneggiatura originale a Tom McCarthy e Josh Singer
In Italia si ebbero opinioni contrastanti; il settimanale cattolico Famiglia Cristiana promuove ed elogia il film insieme al lavoro investigativo fatto sia dal The Boston Globe che dalla produzione della pellicola,[45] così come fece anche Avvenire ;[46] Giuliano Ferrara, direttore e fondatore del quotidiano Il Foglio , attacca il film per la descrizione che si fa della Chiesa cattolica come un'istituzione mafiosa.[47]
Note
Andrea Facchin, Oscar 2016, finalmente DiCaprio! Spotlight miglior film. Tutti i vincitori dell’88ma edizione , su bestmovie.it , Best Movie, 29 febbraio 2016. URL consultato il 29 febbraio 2016 . Andrea Francesco Berni, Il trailer di Spotlight, il film sullo scandalo dei preti pedofili con Michael Keaton e Mark Ruffalo , su badtaste.it , 29 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) The 2003 Pulitzer Prize Winners , su pulitzer.org , Premio Pulitzer. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Mark Shanahan e Meredith Goldstein, ‘Spotlight’ script tells the story of Globe series , su bostonglobe.com , The Boston Globe, 19 agosto 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Black List 2013: Full Screenplay List , su deadline.com , 16 dicembre 2013. URL consultato il 25 settembre 2016 . (EN ) Matt Juul, Globe ‘Spotlight’ Movie Holding Open Casting Call , su boston.com , 24 settembre 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Mark Shanahan e Meredith Goldstein, ‘Spotlight’ filming at Fenway Park , su bostonglobe.com , The Boston Globe, 26 settembre 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Mark Shanahan e Meredith Goldstein, ‘Spotlight’ films at The Boston Globe , su bostonglobe.com , The Boston Globe, 29 settembre 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Mark Shanahan e Meredith Goldstein, Rachel McAdams reporting for duty , su bostonglobe.com , The Boston Globe, 30 settembre 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . (EN ) Ruffalo, Tucci in Hamilton for Spotlight shoot , su chch.com , 7 ottobre 2014. URL consultato il 29 luglio 2015 . Giorgio Viaro, Venezia 2015: Spotlight e gli agghiaccianti dettagli sullo scandalo dei preti pedofili. La recensione , su bestmovie.it , Best Movie, 3 settembre 2015. URL consultato il 3 settembre 2015 . (EN ) Jeremy Kay, Toronto to open with 'Demolition'; world premieres for 'Trumbo', 'The Program' , su screendaily.com , 28 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015 . Film uscita - Febbraio 2016 , su mymovies.it . URL consultato il 25 settembre 2016 . (EN ) Parents Guide for Spotlight , su imdb.com , Internet Movie Database. URL consultato il 27 novembre 2015 . Andrea Facchin, Oscar 2016, tutte le nomination dell’88ma edizione! , su bestmovie.it , Best Movie, 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016 . Luca Ceccotti, Golden Globes 2016: ecco tutte le nomination! , su bestmovie.it , Best Movie, 10 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 . (EN ) 2016 BAFTA Awards Winners Announced , su comingsoon.net , 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016 . (EN ) NATIONAL BOARD OF REVIEW ANNOUNCES 2015 AWARD WINNERS , su editorial.rottentomatoes.com , Rotten Tomatoes, 1º dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015 . Andrea Bedeschi, David di Donatello 2016, ecco tutti i film in gara! , su badtaste.it , 22 marzo 2016. URL consultato il 22 marzo 2016 . Andrea Francesco Berni, Star Wars, Mad Max tra i migliori film dell’anno secondo l’American Film Institute , su badtaste.it , 17 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015 . Andrea Francesco Berni, Oscar 2016: Spotlight, La Grande Scommessa vincono i WGA Awards , su badtaste.it , 14 febbraio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2016 . (EN ) Nominations announced for the 22nd Annual SAG Awards , su comingsoon.net , 9 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015 . Andrea Francesco Berni, Oscar 2016: Spotlight, Leonardo DiCaprio e Alicia Vikander vincono i SAG Awards! , su badtaste.it , 31 gennaio 2016. URL consultato il 31 gennaio 2016 . (EN ) INDIE SPIRIT AWARDS 2016: SPOTLIGHT WINS BIG , su editorial.rottentomatoes.com , Rotten Tomatoes, 27 febbraio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2016 . (EN ) 2015 , su pressacademy.com , Satellite Awards, 1º dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015 . (EN ) CURRENT NOMINEES , su pressacademy.com , Satellite Awards. URL consultato il 22 febbraio 2016 . (EN ) CRITICS' CHOICE 2015 NOMINATIONS ANNOUNCED , su editorial.rottentomatoes.com , Rotten Tomatoes, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015 . (EN ) The Full List of Critics Choice Awards Winners , su comingsoon.net , 17 gennaio 2016. URL consultato il 25 settembre 2016 . Andrea Francesco Berni, Oscar 2015: Spotlight trionfa ai premi della critica di New York, Boston e Los Angeles , su badtaste.it , 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015 . (EN ) 'Spotlight' Wins Big at 2015 Gotham Awards (FULL LIST) , su Variety . URL consultato il 1º dicembre 2015 . (EN ) The Hollywood Film Awards Officially Launched Awards Season , su hollywoodawards.com , Hollywood Film Award, 1º novembre 2015. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015) . (EN ) Boston Society of Film Critics , su thefilmexperience.net , 6 dicembre 2015. URL consultato il 5 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015) . (EN ) Sasha Stone, The Boston Film Critics Online Name Mad Max: Fury Road the Best Film of 2015 , su awardsdaily.com , 4 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015 . Federico Boni, Wafca Award 2015, le nomination - dominano Mad Max: Fury Road e Carol , su cineblog.it , 6 dicembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2015 . (EN ) D.C. Film Critics Shine a 'Spotlight' on Award Winners , su prnewswire.com , 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015 . Patrizio Marino, I FILM DEL 2015: I MIGLIORI E I PEGGIORI SECONDO IL TIME , su movieplayer.it , Movieplayer.it, 9 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 . (EN ) 2015 San Francisco Film Critics Circle Awards , su sffcc.org , San Francisco Film Critics Circle, 13 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016) . (EN ) SAN FRANCISCO FILM CRITICS AWARD WINNERS ANNOUNCED , su editorial.rottentomatoes.com , Rotten Tomatoes, 13 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015 . (EN ) Phoenix Critics Circle Awards 2015 Nominees , su thecinemafiles.com , 13 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 . (EN ) Sasha Stone, Spotlight Wins Southeastern Film Critics , su awardsdaily.com , 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015 . (EN ) PatrickMcD, Film News: ‘Mad Max: Fury Road’ Tops Chicago Film Critics Association 2015 Best Film Nominees , su hollywoodchicago.com , 14 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015 . (EN ) OFCS 2015 awards nominees announced , su flickfilosopher.com , 7 dicembre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2015 . Andrea Francesco Berni, Mad Max: Fury Road trionfa ai premi della Online Film Critics Society , su badtaste.it , 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015 . (EN ) Jason Dietz, Best of 2015: Film Awards & Nominations Scorecard , su metacritic.com , Metacritic. URL consultato il 16 dicembre 2015 . Roberto Di Diodato, SPOTLIGHT, L'INCHIESTA CHE DENUNCIÒ LA PEDOFILIA NEL CLERO USA , su Famiglia Cristiana , 21 febbraio 2017. URL consultato il 17 agosto 2020 . Alessandro Zaccuri, Cinema. Chiesa e pedofilia, le verità di "Spotlight" , su Avvenire , 19 febbraio 2016. URL consultato il 25 novembre 2022 . Giuliano Ferrara, Spotlight e la propaganda anticattolica , su Il Foglio , 18 febbraio 2016. URL consultato il 17 agosto 2020 .
Voci correlate
Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica
Omosessualità e cattolicesimo
Richard Sipe
Altri progetti
Collegamenti esterni
Sito ufficiale , su spotlightthefilm.com .
В центре внимания / Spotlight (2016) / Триллер, Драма, Биография, История , su YouTube , 1º giugno 2017.
(EN ) Il caso Spotlight , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
Il caso Spotlight , su CineDataBase , Rivista del cinematografo.
Il caso Spotlight , su MYmovies.it , Mo-Net Srl.
Il caso Spotlight , su Movieplayer.it .
Il caso Spotlight , su Il mondo dei doppiatori , AntonioGenna.net.
(EN ) Il caso Spotlight , su Internet Movie Database , IMDb.com.
(EN ) Il caso Spotlight , su AllMovie , All Media Network.
(EN ) Il caso Spotlight , su Rotten Tomatoes , Flixster Inc.
(EN , ES ) Il caso Spotlight , su FilmAffinity .
(EN ) Il caso Spotlight , su Metacritic , Red Ventures.
(EN ) Il caso Spotlight , su Box Office Mojo , Amazon.com.
Portale Cinema Portale Editoria
На других языках [de] Spotlight (Film) Spotlight ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 2015. Die Regie führte Tom McCarthy, der zusammen mit Josh Singer auch das Drehbuch verfasste. Der Film basiert auf wahren Ereignissen und handelt von einem Team von Journalisten der Tageszeitung The Boston Globe, das den sexuellen Missbrauch in der römisch-katholischen Kirche in Boston aufdeckt. Die Hauptrollen werden von Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, John Slattery, Stanley Tucci und Liev Schreiber gespielt. [en] Spotlight (film) Spotlight is a 2015 American biographical drama film directed by Tom McCarthy and written by McCarthy and Josh Singer.[4][5] The film follows The Boston Globe's "Spotlight" team, the oldest continuously operating newspaper investigative journalist unit in the United States,[6] and its investigation into cases of widespread and systemic child sex abuse in the Boston area by numerous Roman Catholic priests. Although the plot was original, it is loosely based on a series of stories by the Spotlight team that earned The Globe the 2003 Pulitzer Prize for Public Service.[7] The film features an ensemble cast including Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, John Slattery, and Stanley Tucci, with Brian d'Arcy James, Liev Schreiber, and Billy Crudup in supporting roles.[8] [es] Spotlight Spotlight (conocida en Hispanoamérica como En primera plana) es una película dramática estadounidense de 2015, ganadora del Óscar a la mejor película, dirigida por Thomas McCarthy y escrita por McCarthy y Josh Singer.[2][3] El filme cuenta la historia de cómo la unidad de investigación del periódico The Boston Globe, llamada «Spotlight» —la más antigua en los Estados Unidos—[4] desenmascaró un escándalo en el que la Iglesia católica de Massachusetts ocultó un número importante de abusos sexuales perpetrados por distintos sacerdotes de Boston, y por el cual el Globe ganó el Premio Pulitzer en la sección servicio público de 2003.[5] El reparto incluye a Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Brian d'Arcy James, Liev Schreiber, John Slattery y Stanley Tucci.[6] - [it] Il caso Spotlight [ru] В центре внимания «В центре внимания» (англ. Spotlight) — американский фильм режиссёра Тома Маккарти. Сценарий написан Маккарти совместно с Джошем Сингером и основан на событиях, связанных со скандалом вокруг сексуальных домогательств в католической церкви, произошедшим в Бостоне и приведшим к отставке кардинала Бернарда Лоу.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии