Il cavaliere, la morte e il diavolo è un film drammatico del 1983, scritto e diretto dal regista Beppe Cino e ispirato al romanzo breve Doppio sogno di Arthur Schnitzler.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il cavaliere, la morte e il diavolo | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1983 |
Durata | 90 min |
Genere | drammatico, fantastico |
Regia | Beppe Cino |
Soggetto | Beppe Cino |
Sceneggiatura | Beppe Cino |
Produttore | Beppe Cino |
Casa di produzione | Lumpenfilm |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali, D.A.E. |
Fotografia | Antonio Minutolo |
Montaggio | Emanuele Foglietti |
Musiche | Ettore De Carolis |
Scenografia | Carmelo Agate |
Costumi | Rosalis Moraes Waine |
Trucco | Franco Casagni |
Interpreti e personaggi | |
|
Monica e la figlia Lola incontrano per caso il misterioso Orlok, che le lascia scosse. Nicholas, padre di Lola, rimane invece affascinato dalla punk Patty. Quando Nicholas rientra a casa dalla famiglia, i tre precipitano in un incubo oscuro e inquietante.
Nel 1983 il film è inserito in "Venezia De Sica", sezione non competitiva della 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[1]
![]() |