fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il cavallo d'acciaio (The Iron Horse) è un film muto del 1924 diretto da John Ford.

Il cavallo d'acciaio
Poster del film
Titolo originaleThe Iron Horse
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1924
Durata150 min /133 min (stampa TCM)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generewestern
RegiaJohn Ford (non accreditato)
SoggettoCharles Kenyon - John Russell
SceneggiaturaCharles Kenyon
ProduttoreJohn Ford
Produttore esecutivoWilliam Fox
Casa di produzioneFox Film Corporation
FotografiaGeorge Schneiderman
MontaggioHarold D. Schuster (assistente, non accreditato)
ScenografiaWilliam S. Darling (supervisore)
Interpreti e personaggi
  • George O'Brien: Davy Brandon
  • Madge Bellamy: Miriam Marsh
  • Charles Edward Bull: Abramo Lincoln
  • Cyril Chadwick: Peter Jesson
  • Will Walling: Thomas Marsh
  • Francis Powers: sergente Slattery
  • J. Farrell MacDonald: caporale Casey
  • Jim Welch: Pvt. Schultz (con il nome James Welch)
  • George Waggner: colonnello William F. 'Buffalo Bill' Cody
  • Fred Kohler: Bauman
  • James A. Marcus (con il nome James Marcus):giudice Haller
  • Gladys Hulette: Ruby
  • Jean Arthur: Reporter (non accreditato)
  • Chief John Big Tree: Cheyenne Chief (non accreditato)
  • Danny Borzage: ruolo minore (non accreditato)
  • George Brent: lavoratore / Comparsa (non accreditato)
  • Milton Brown: ruolo minore (non accreditato)
  • Thomas Carr: operaio della ferrovia (non accreditato)
  • Peggy Cartwright: Miriam da ragazza (non accreditato)
  • Colin Chase: Tony - operaio italiano (non accreditato)
  • Harvey Clark: dentista / Barbiere (non accreditato)
  • Elmer Dewey: ruolo minore (non accreditato)
  • John Webb Dillon: Tall Woodsman in Prologue (non accreditato)
  • Thomas Durant: Jack Ganzhorn (non accreditato)
  • Bob Fleming: Minor Role (non accreditato)
  • Willie Fung: cinese (non accreditato)
  • Jack Ganzhorn: Thomas C. Durant (non accreditato)
  • James Gordon: David Brandon Sr (non accreditato)
  • Ed Jones: Minor Role (non accreditato)
  • Tiny Jones: Little Woman Who Wants a Divorce (non accreditato)
  • Sid Jordan: Gunfighter (non accreditato)
  • Dick La Reno: ruolo minore (non accreditato)
  • Delbert Mann: Charles Crocker (non accreditato)
  • Robert Milasch: Hell on Wheels Bartender (non accreditato)
  • Winston Miller: Davy da ragazzo (non accreditato)
  • Pat Moriarity: Rail Worker (non accreditato)
  • Charles Newton: Collis P. Huntington (non accreditato)
  • Herman Nowlin: Minor Role (non accreditato)
  • John B. O'Brien: Dinny (non accreditato)
  • Charles O'Malley: Maggiore North (non accreditato)
  • Jack Padjan: Wild Bill Hickok (non accreditato)
  • Edward Peil Sr.: Old Chinese Railroad Worker (non accreditato)
  • Jack Richardson: Ufficiale dell'Unione alla Casa Bianca (non accreditato)
  • Vinegar Roan: Ruolo secondario (non accreditato)
  • Walter Rodgers: Gen. Dodge (non accreditato)
  • Harold D. Schuster: ruolo minore (non accreditato)
  • Tom Smith: Cowhand (non accreditato)
  • Chief White Spear: capo Sioux (non accreditato)
  • Charles Stevens:indiano (non accreditato)
  • Frances Teague: Polka Dot - Dance Hall Girl (non accreditato)
  • Stanhope Wheatcroft: John Hay (non accreditato)
  • Leo Willis: Gunman in Saloon (non accreditato)
  • Chief Eagle Wing: indiano (non accreditato)

Il film è un'epopea della costruzione della Prima Ferrovia Transcontinentale.


Trama


Springfield, Illinois, 1853. Dave Brandon, figlio adolescente di un topografo che sogna di poter vedere un giorno la ferrovia transcontinentale, ama la giovane Miriam Marsh, figlia di un imprenditore. Amico dei due genitori è l'avvocato Abe, che come Brandon crede nella ferrovia. Dave e suo padre decidono di partire verso l'Ovest in cerca di fortuna, ma durante una sosta vengono attaccati dagli indiani. Il padre viene ucciso da un capo Cheyenne, il figlio si nasconde e viene portato in salvo da alcuni esploratori.

Sono passati dieci anni, e il sogno del padre di Dave sembra vicino alla sua realizzazione: l'avvocato Abe Lincoln ora è divenuto presidente, e autorizza la costruzione della ferrovia. Il padre di Miriam, Thomas Marsh, ora è a capo di una divisione della Union Pacific, compagnia incaricata di costruire un tratto della linea transcontinentale. Miriam è fidanzata con Jesson, ingegnere della Union Pacific.

La linea della Union Pacific, partita da Omaha, viene faticosamente costruita da manovalanza irlandese, operai cinesi ed ex soldati della Guerra Civile, che quotidianamente combattono contro la fame e le incursioni indiane. Il tratto terminale giunge a North Platte, e gli ingegneri si trovano di fronte impervie montagne da attraversare. Il ricco possidente Deroux insiste affinché la linea segua una lunga deviazione attraverso le sue terre, circumnavigando la catena montuosa. Ma casualmente Marsh incontra Dave Brandon, ora divenuto pony-express, che afferma di conoscere un passaggio in una gola tra le montagne, il luogo ove molti anni prima suo padre era stato ucciso. Marsh manda Dave e Jesson a esplorare il passaggio, ma l'ingegnere, corrotto da Deroux e geloso per l'interesse che Miriam ha nei confronti del ritrovato amore d'infanzia, spinge Dave giù da un dirupo. Jesson ritorna alla città ferroviaria con la triste notizia, ma Dave si è salvato aggrappandosi a un rovo, e ritorna anch'egli in città. Il duello tra i due sembra inevitabile, ma Miriam insiste affinché Dave non uccida Jesson, rivelandogli però il suo amore.

Deciso il nuovo tracciato ferroviario, la città di North Platte viene abbandonata e una nuova città nasce nel deserto: Cheyenne City. In meno di una giornata un polveroso villaggio si tramuta in una fiorente e disordinata città. Deroux, deciso a tentare il tutto per tutto al fine di deviare la linea sui suoi terreni, smaschera la sua identità: egli è l'indiano che molti anni prima aveva ucciso il padre di Dave, e convince i bellicosi Cheyenne a dissotterrare l'ascia di guerra contro la linea ferroviaria. Gli operai capeggiati dal giovane Brandon stanno costruendo un tratto nella pianura, quando vengono attaccati dagli indiani. Dave riesce a far giungere in città notizia dell'attacco indiano, e nella città ferroviaria la popolazione si divide tra l'aiutare i compagni in difficoltà e disinteressarsi della questione in protesta contro le dure condizioni di lavoro. Ma nel mentre una mandria di vacche partite dal Texas giunge a Cheyenne City, e la resistenza degli operai ribelli è piegata. L'intera cittadinanza si reca sul luogo dell'assedio indiano e mette in fuga gli incursori. Dave ingaggia un duello corpo a corpo con Deroux, riconoscendolo come l'assassino di suo padre, e lo uccide.

In seguito Dave abbandona la città per arruolarsi nelle file della Central Pacific; alcuni anni dopo giunge il momento solenne dell'incontro tra le due linee, a Promontory Point nello Utah. Dave e Miriam si incontrano nuovamente e si allontanano insieme.


Produzione


Il film, prodotto dalla Fox Film Corporation, fu girato in California e Nevada dal gennaio al marzo 1924.


Distribuzione


Il film venne distribuito dalla Fox Film Corporation e presentato in anteprima il 28 agosto 1924. Alcune copie del film sono conservate negli archivi della 20th Century-Fox Film Corporation e negli archivi della Library of Congress.
Alla Mostra del cinema di Venezia 2007 venne proiettata una copia restaurata del film, insieme ad altri classici della filmografia mondiale.


Date di uscita


IMDb

Alias


Riconoscimenti


Nel 2011 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Note


  1. (EN) 2011 National Film Registry More Than a Box of Chocolates, su loc.gov, Library of Congress, 28 dicembre 2011. URL consultato il 1º gennaio 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Iron Horse (film)

The Iron Horse is a 1924 American silent Western film directed by John Ford and produced by Fox Film.[2] It was a major milestone in Ford's career, and his lifelong connection to the western film genre. It was Ford's first major film, in part because the hastily planned production went over budget, as Fox was making a hurried response to the success of another studio's western. In 2011, this film was deemed "culturally, historically, or aesthetically significant" by the United States Library of Congress and selected for preservation in the National Film Registry.[3]
- [it] Il cavallo d'acciaio

[ru] Железный конь

«Железный конь» (англ. The Iron Horse) — немой вестерн Джона Форда. Премьера состоялась 28 августа 1924 года. В 2011 году был признан Библиотекой Конгресса США «культурно, исторически или эстетически значимым» и выбран для сохранения в Национальном реестре фильмов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии