Il chiromante è un film del 1941 diretto da Oreste Biancoli.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il chiromante | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1941 |
Durata | 77 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Oreste Biancoli |
Soggetto | Vincenzo Rovi |
Sceneggiatura | Dino Falconi, Vincenzo Rovi, Oreste Biancoli, Ákos Tolnay |
Produttore | Capitani Film |
Distribuzione in italiano | E.N.I.C. |
Fotografia | Giorgio Orsini |
Musiche | Luigi Malatesta |
Scenografia | Luigi Ricci |
Interpreti e personaggi | |
|
Candido giovane lavoratore addetto al funzionamento di una giostra in un Luna Park, è il capo di una banda di ragazzini che giocano a fare i pellerossa, malvisto e inseguito da un violento omone, si nasconde in una tenda e si traveste da chiromante incontrando una bella fanciulla, Grazia, che era curiosa di sapere del suo futuro.
Il capo di una banda di falsari cerca di rapire la fanciulla che fa la fioraia in un locale notturno, Candido riuscirà a liberarla e con l'aiuto della banda dei ragazzini assicurerà i loschi individui alla giustizia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«Il Chiromante mi è sembrato, malgrado le intenzioni degli autori di dare alla comicità tutta esteriore di Macario una sua sentimentale umanità, il film meno divertente di quanti ne abbia girati l'attore piemontese...» |
(Osvaldo Scaccia in Film del 1º novembre 1941) |
![]() |