fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il cielo chiude un occhio (Un drôle de paroissien) è un film del 1963 diretto da Jean-Pierre Mocky e interpretato da Bourvil, tratto dal romanzo Deo gratias di Michel Servin.

Il cielo chiude un occhio
Bourvil in una scena del film
Titolo originaleUn drôle de paroissien
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1963
Durata92 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generecommedia
RegiaJean-Pierre Mocky
SoggettoMichel Servin
SceneggiaturaJean-Pierre Mocky, Alain Moury
ProduttoreHenri Diamant-Berger, Jérôme Goulven
Casa di produzioneATICA, Corflor, Le Film d'Art, Société Nouvelle de Cinématographie
FotografiaLéonce-Henri Burel
MontaggioMarguerite Renoir
MusicheJoseph Kosma
ScenografiaPierre Tyberghein
TruccoLouis Dor
Interpreti e personaggi
  • Bourvil: Georges Lachaunaye
  • Francis Blanche: Ispettore Cucherat
  • Jean Poiret: Raoul
  • Jean Yonnel: Il padre di Georges
  • Jean Tissier: Brigadiere Bridoux
  • Véronique Nordey: Françoise Lachaunaye
  • Bernard Lavalette: Prefetto
  • Marcel Pérès: Raillargaud
  • Jean Galland: Vescovo
  • Solange Certain: Juliette Lachaunaye
  • Denise Péronne: Zia Clair
  • Rudy Lenoir: Ispettore Quiqueville
  • Jean-Claude Rémoleux: Ispettore Bartin

È stato presentato in concorso alla 13ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.[1]


Trama


I Lachaunaye sono una nobile famiglia decaduta francese, decisa a mantenere la tradizione di non lavorare. Georges, l'ultimo discendente, è sull'orlo della rovina e ruba dalle cassette per le elemosine per sopravvivere. Quando decide di assumere dei collaboratori la polizia si mette sulle sue tracce, ma Georges sfugge all'arresto e torna ad essere una persona onesta.


Produzione


Oltre che nei Paris Studios Cinéma di Boulogne-Billancourt, il film è stato girato a Parigi tra Place des Vosges, Quai des Orfèvres, Place Adolphe Chérioux e Place Jeanne d'Arc. Tra i molti edifici religiosi che compaiono la Basilica del Sacro Cuore, le chiese di San Medardo, Saint-Étienne-du-Mont, della Madeleine e di San Vincenzo de' Paoli.[2]

Il ruolo del protagonista in origine doveva essere interpretato da Louis de Funès.[3]


Distribuzione


Dopo l'anteprima al Festival di Berlino, il film è stato distribuito in Francia dal 28 agosto 1963.[4]


Date di uscita



Note


  1. Il cielo chiude un occhio - Awards, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 28 novembre 2017.
  2. Il cielo chiude un occhio - Filming Locations, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 28 novembre 2017.
  3. La face cachée de Louis de Funès, su allocine.fr, www.allocine.fr. URL consultato il 28 novembre 2017.
  4. Il cielo chiude un occhio - Release Info, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 28 novembre 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Heaven Sent (film)

Heaven Sent (French: Un drôle de paroissien) is a 1963 French comedy film directed by Jean-Pierre Mocky.[1] It was entered into the 13th Berlin International Film Festival.[2] The film has been released under the name Heaven Sent in the English speaking world.
- [it] Il cielo chiude un occhio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии