fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il cinico, l'infame, il violento è un film poliziottesco del 1977 diretto da Umberto Lenzi con Tomas Milian, Maurizio Merli, John Saxon e Renzo Palmer.

Il cinico, l'infame, il violento
La sequenza dei titoli di testa
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generepoliziesco
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoSauro Scavolini
SceneggiaturaErnesto Gastaldi, Dardano Sacchetti, Umberto Lenzi
ProduttoreLuciano Martino
Casa di produzioneDania Film,Medusa Produzione
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaFederico Zanni
MontaggioEugenio Alabiso
MusicheFranco Micalizzi
CostumiSilvio Laurenzi
Interpreti e personaggi
  • Maurizio Merli: Leonardo Tanzi
  • Tomas Milian: Luigi Maietto, detto il Cinese
  • John Saxon: Frank Di Maggio
  • Renzo Palmer: commissario Antonio Astalli
  • Gabriella Lepori: Nadia
  • Claudio Undari: Dario
  • Bruno Corazzari: Ettore
  • Marco Guglielmi: avv. Marchetti
  • Gabriella Giorgelli: Maria Proietti
  • Guido Alberti: zio di Tanzi
  • Gianni Musy: Nicola Proietti
  • Gianfilippo Carcano: ex professore
  • Massimo Bonetti: "Cappuccino"
  • Riccardo Garrone: Natali
  • Fulvio Mingozzi: maresciallo Pisani
  • Salvatore Billa: Salvatore
  • Dante Cleri: ragioniere di Di Maggio
  • Ennio Antonelli: barbiere del carcere
  • Aldo Massasso: magistrato Lo Jacono
  • Franco Odoardi: brigadiere Esposito
  • Brigida Petronio: Brigitte
  • Rosario Borelli: uomo di Di Maggio
  • Piero Tiberi: Pietro
  • Domenico Cianfriglia: guardia
  • Claudio Nicastro: capobanda di Dario e Cesare Ettore
Doppiatori originali
  • Pino Locchi: Leonardo Tanzi
  • Ferruccio Amendola: Luigi Maietto, detto il Cinese
  • Pino Colizzi: Frank Di Maggio
  • Vittoria Febbi: Nadia
  • Sergio Fiorentini: Dario
  • Manlio De Angelis: Ettore
  • Germana Dominici: Maria Proietti
  • Antonio Guidi: zio di Tanzi/ ex professore
  • Aldo Barberito: maresciallo Pisani
  • Mario Milita: ragioniere di Di Maggio
  • Arturo Dominici: capobanda di Dario e Cesare Ettore
  • Mario Mastria: gestore bar

La pellicola tenta una commistione tra il poliziottesco e il film di rapina, in voga in quegli anni.


Trama


A Milano la criminalità dilaga, dopo l'evasione del perfido Luigi Maietto, conosciuto come il Cinese, che vuole vendicarsi dell'ex commissario Leonardo Tanzi, che ha nel frattempo lasciato la polizia trasferendosi da Roma al capoluogo lombardo e che, con la sua testimonianza in un processo, l'aveva fatto condannare all'ergastolo. Tanzi viene ferito in un agguato da parte del Cinese e in giro si crede sia morto; il Cinese tenta quindi la scalata, accordandosi con il boss senza scrupoli Di Maggio. Nel frattempo Tanzi torna a Roma, dove s'è appena trasferito Maietto. Seguendo le tracce d'una rapina, Tanzi scopre un traffico di denaro tra la Svizzera e Roma e riesce ad arrivare a Proietti, uno degli uomini di Di Maggio. Il Cinese scopre che Tanzi è ancora vivo e cerca così di eliminarlo; le sanguinose vicende si concluderanno con l'uccisione di Di Maggio e del Cinese, ucciso da Tanzi dopo una fuga a piedi.


Produzione


Il film in realtà sarebbe dovuto uscire con un altro nome: Insieme per una grande rapina, tuttavia grazie all'insistenza di Lenzi, che reputò tale titolo inefficace, il film cambiò nome in il cinico, l'infame, il violento, benché ormai il trailer con il primo nome fosse stato già prodotto e diffuso presso le sale cinematografiche italiane.


Riprese


Le riprese del film si svolsero a Milano e a Roma.[1][2]


Incidenti


Durante le riprese di una sequenza d'azione Maurizio Merli si fece male con la pistola, dalla quale partì un colpo a salve.[2] Durante un'altra sequenza Merli ebbe un duro diverbio con l'attrice Gabriella Giorgelli e con Umberto Lenzi, in quanto la Giorgelli gli chiese se avesse tolto il caricatore dalla pistola, per realizzare la scena.[2] Iniziò una movimentata discussione, in cui Merli tentò di sferrare un calcio alla Giorgelli, ma si mise in mezzo una parrucchiera, che ricevette il calcio.[2] La Giorgelli fu più sfortunata nella sequenza in cui le viene gettato sulla faccia del vetriolo: le fu gettato infatti un liquido che doveva solo emettere del fumo, ma le procurò una reazione allergica che le bruciò veramente la pelle.[2]


Distribuzione


Il film, diretto seguito di Roma a mano armata (1976), uscì in Italia il 3 febbraio 1977, incassando 1.818.523.920 lire dell'epoca.[3]


Accoglienza


Paolo Mereghetti scrisse che il film è «scontato dall'inizio alla fine»[4] e che l'interpretazione di Maurizio Merli era pessima, «inespressiva».[4] Sempre secondo Mereghetti, l'unica attrattiva del film sono i litri di sangue spesi inutilmente.[4]

Massimo Pepoli disse invece, a proposito della pellicola, che la delusione maggiore per il pubblico era stato il trovare un Tomas Milian non più nei panni d'er Monnezza,[5] ma in quelli di un criminale sadico qualunque.[5]

L'unica che difese il film fu Giovanna Grassi del Corriere della Sera, che lodò la bravura di Lenzi nel ricavare un buon film da un soggetto non eccezionale di Sauro Scavolini.[6] Sempre la Grassi lodò l'ironia del film e la performance di Tomas Milian, oltreché la mescolanza dei generi.[6]


Colonna sonora


Le tracce sono le seguenti:

  1. Big Fight
  2. L'ultima minaccia
  3. Droga e paura
  4. Senza via d'uscita
  5. Dark Suspense
  6. Pronti per l'agguato
  7. Tensione notturna
  8. Running To The Airport
  9. A un passo dal pericolo
  10. Deep Night
  11. Caccia al cinese
  12. Fiato sospeso
  13. Autostrada della morte
  14. Affanno

Collegamenti ad altre pellicole



Galleria d'immagini



Note


  1. I luoghi milanesi del film
  2. Manlio Gomarasca, Monnezza e i suoi fratelli. Guida al cinema poliziesco di Tomas Milian, Milano, Nocturno, 2005.
  3. Marco Giusti, Dizionario dei film italiani stracult, Roma, Frassinelli, 2004.
  4. Il Giorno: Il cinico, l'infame, il violento, su pollanetsquad.it. URL consultato il 30 dicembre 2007.
  5. Il Messaggero: Il cinico, l'infame, il violento, su pollanetsquad.it. URL consultato il 30 dicembre 2007.
  6. Corriere della Sera: Il cinico, l'infame, il violento, su pollanetsquad.it. URL consultato il 30 dicembre 2007.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Cynic, the Rat and the Fist

The Cynic, the Rat and the Fist (Italian: Il cinico, l'infame, il violento, lit. 'The Cynic, the Infamous, the Violent') is an Italian poliziotteschi film directed in 1977 by Umberto Lenzi. The film was described by Italian film critic and historian Roberto Curti as "a sequel of sorts" to Lenzi's 1976 The Tough Ones, with Maurizio Merli reprising the role of Inspector Leonardo Tanzi.[1][2]
- [it] Il cinico, l'infame, il violento



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии