fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il conte di Matera è un film avventuroso del genere cappa e spada del 1957 diretto da Luigi Capuano.

Il conte di Matera
Giacomo Rossi Stuart e Guido Celano in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1957
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1, in Totalscope
Genereavventura
RegiaLuigi Capuano
SoggettoRaffaele Dettole
SceneggiaturaVincenzo Talarico
Produttore esecutivoFortunato Misiano
Casa di produzioneRomana Film
Distribuzione in italianoSiden Film
FotografiaAugusto Tiezzi
MontaggioJolanda Benvenuti
MusicheMichele Cozzoli, dirette da Pier Luigi Urbini (edizioni musicali: Romana Film)
ScenografiaAlfredo Montori, Giancarlo Bartolini Salimbeni
CostumiGiovanna Natili
TruccoMichele Trimarchi
Interpreti e personaggi
  • Otello Toso: Rambaldo Tramontana, il conte di Matera
  • Virna Lisi: Greta Tramontana
  • Giacomo Rossi Stuart: il duca Paolo Bressi
  • Eva Vanicek: la marchesina Taldi
  • Aldo Bufi Landi: il conte Mario Del Balzo
  • Paul Müller: Filiberto, lo scudiero di Rambaldo
  • Wandisa Guida: Gisella Bressi
  • Emilio Petacci: il duca Bressi
  • Guido Celano: l'oste Giacomo
  • Nietta Zocchi: la governante di Greta
  • Armando Migliari: Antonio
  • Bruna Cealti: la moglie di Giacomo
  • Pasquale De Filippo: Alfredo
  • Renato Chiantoni: lo scherano guercio di Rambaldo
  • Pietro De Vico: Golia
  • Erminio Spalla: il compagno forzuto di Golia
  • Carlo Tamberlani: l'architetto
  • Edoardo Toniolo: il conte Ruggi
  • Nerio Bernardi: il marchese Taldi
  • Nazzareno Zamperla: Marco
  • Elena Sedlak: la ballerina
  • Amedeo Trilli: il soldato di scorta alla carrozza di Greta
  • Ugo Sasso: il messaggero ferito
  • Corrado Annicelli: la spia
  • Emilia Diaz:

Il film, che ha come sottotitolo Il tiranno, si ispira liberamente alla vita e alla morte del conte Giovan Carlo Tramontano (1450–1514).


Trama


Rambaldo Tramontana, un conte andato in battaglia spalleggiato dai francesi, una volta uscito vincitore ritorna a Matera per vendicarsi, ma la città è deserta e comincia a compiere soprusi e violenze. Filiberto, il suo perfido scudiero, pensa di poterne sposare la figlia, Greta. Costei scopre che Paolo, il figlio del duca Bresci, non è morto come erroneamente comunicato; si innamora di lui mentre il giovane giura di vendicare il padre, costretto all'esilio dal conte Tramontana, e tenterà di liberarne la figlia, Gisella, fidanzata col conte Mario Del Balzo. Paolo, aiutato da molti rinforzi, riesce a conquistare Matera mentre sia Rambaldo che Filiberto resteranno uccisi dopo un cruento duello alla spada. Liberata la città, si celebreranno due nozze.


Produzione


Benché ambientato a Matera, il film è stato girato a Roma e Vignanello, provincia di Viterbo.[1] Il film venne iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 1.894. Presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica il 9 novembre 1957, ottenne il visto di censura n. 25.654 del 16 novembre 1957, con una lunghezza della pellicola di 2.470 metri.[2].


Distribuzione


La pellicola venne distribuita nel circuito cinematografico italiano l'8 maggio 1958.


Note


  1. Il conte di Matera. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  2. Come si evince dal visto di censura originale tratto dal sito Italia Taglia.

Collegamenti esterni


Portale Basilicata
Portale Cinema

На других языках


[en] Il Conte di Matera

Il Conte di Matera ("The Count of Matera") is a 1958 Italian adventure film directed by Luigi Capuano and starring Virna Lisi and Otello Toso.[1][2]
- [it] Il conte di Matera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии