Il declino dell'impero americano è un film del 1986 diretto da Denys Arcand.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il declino dell'impero americano | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le déclin de l'empire américain |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 1986 |
Durata | 101 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Denys Arcand |
Soggetto | Denys Arcand |
Sceneggiatura | Denys Arcand |
Produttore | René Malo, Roger Frappier |
Casa di produzione | Corporation Image M&M, Office National du Film du Canada |
Fotografia | Guy Dufaux |
Montaggio | Monique Fortier |
Musiche | François Dompierre |
Scenografia | Gaudeline Sauriol |
Costumi | Denis Sperdouklis |
Trucco | Micheline Trepanier |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film che fotografa l'edonismo della società moderna - possibile indicatore di un mondo in declino - tramite dialoghi serrati tra i protagonisti. Candidato all'Oscar al miglior film in lingua straniera, è stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 39º Festival di Cannes.[1]
Stato del Québec. Un gruppo d'amici, intellettuali e professionisti, si trova in una casa di campagna a preparare una cena, discorrendo di sesso, affari e avventure personali; altrettanto fanno un gruppo di mogli in una palestra, e ben presto le storie si intrecciano. La sera i due gruppi si ricongiungono, ma non i loro sogni di libertà sessuale: i discorsi si fanno più seri e parlare di sesso diventa scomodo.
Diciassette anni dopo, il regista darà un seguito a questo film, girando Le invasioni barbariche, in cui alla "morte" della società seguirà l'addio alla vita di uno dei protagonisti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316754296 · GND (DE) 4675036-8 · BNF (FR) cb16232099b (data) |
---|
![]() | ![]() |