Il destino in tasca è un film del 1938 diretto da Gennaro Righelli.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il destino in tasca | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1938 |
Durata | 63 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | commedia |
Regia | Gennaro Righelli |
Soggetto | Alberto Colantuoni |
Sceneggiatura | Alberto Colantuoni, Gennaro Righelli |
Produttore | Renato Cogliati |
Produttore esecutivo | Raffaele Colamonici |
Casa di produzione | Juventus Film |
Distribuzione in italiano | CINF |
Fotografia | Domenico Scala |
Montaggio | Fernando Tropea |
Musiche | Cesare A. Bixio, Franco Casavola |
Scenografia | Alfredo Montori |
Trucco | Arcangelo Traversa |
Interpreti e personaggi | |
|
Visto che la moglie è assente per qualche giorno un industriale si reca presso alcuni amici lasciando la casa vuota ad un suo conoscente. Ignara di tutto la donna torna in anticipo a casa e dorme nel letto nuziale con lo sconosciuto. Il mattino dopo scoppia lo scandalo e un corteggiatore della donna vorrebbe approfittare della situazione. Il responsabile del caos riesce per fortuna a sistemare tutte le cose.
![]() |