fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il diabolico dottor Mabuse (Die 1000 Augen des Dr. Mabuse) è un film del 1960 diretto da Fritz Lang.

Il diabolico dottor Mabuse
Una scena del film
Titolo originaleDie 1000 Augen des Dr. Mabuse
Paese di produzioneGermania, Francia, Italia
Anno1960
Durata104 min
Dati tecnicib/n
Generedrammatico, thriller
RegiaFritz Lang
SceneggiaturaErich Kettelhut, Johannes Ott
FotografiaMilton R. Krasner
MusicheArthur Lange
Interpreti e personaggi
  • Wolfgang Preiss: Professor S. Jordan / Peter Cornelius
  • Dawn Addams: Marion Ménil
  • Peter van Eyck: Henry B. Travers
  • Gert Fröbe: commissario Kras
  • Andrea Checchi: Berg, detective dell'hotel Luxor
  • Nico Pepe: Persona di servizio nell'albergo
  • Werner Peters: Hieronymus B. Mistelzweig
  • Reinhard Kolldehoff: Roberto Ménil
  • Howard Vernon: No. 12
  • Linda Sini: Corinna
Doppiatori italiani
  • Lydia Simoneschi: Dawn Addams
  • Gualtiero De Angelis: Peter van Eyck
  • Emilio Cigoli: Wolfgang Preiss
  • Giorgio Capecchi: Gert Fröbe
  • Gianfranco Bellini: Nico Pepe
  • Carlo Romano: Werner Peters

Fu girato nell'allora Berlino Ovest, ed è anche il terzo e ultimo di una trilogia cinematografica che il regista, al suo ultimo film, ha dedicato al personaggio del dottor Mabuse, dopo i film del 1922 e 1933. Il personaggio del dottor Mabuse, interpretato a partire da questo film da Wolfgang Preiss, è stato ripreso in seguito in altre opere cinematografiche di diversi registi.


Trama


Narra la vicenda del discendente del primo dottor Mabuse che, sfruttando i suoi poteri ipnotici, compie innumerevoli delitti pur di accrescere la sua ricchezza e il suo potere. Il dottor Mabuse incarna il Male assoluto e, come rivela nel film, punta alla "distruzione del mondo".


Sequenze



Produzione


Coproduzione tedesco occidentale-franco-italiana: CCC Filmkunst-Critérion Films-Cei-Incom-Omnia Distribution


Soggetto


La pellicola, tratta dal romanzo in esperanto Mr. Tot Aĉetas Mil Okulojn dello scrittore polacco Jan Fethke, porta la storia nell'epoca odierna e combina elementi dei film alla Edgar Wallace, spionaggio e controllo stile "Grande Fratello" con il nichilismo tipico del mondo del dottor Mabuse.


Riprese


La lavorazione del film durò 42 giorni.


Prima


La prima ebbe luogo a Stoccarda il 14 maggio 1960, Gloria-Palast.[1]


Accoglienza



Critica


«Come film d'avventura l'ultimo Lang è magistrale: dando sfogo alla sua passione per gli episodi drammatici svolti a un ritmo da mozzare il fiato, il regista realizzò un'opera che regge bene il confronto con il lavoro del suo precedente periodo americano. Ma è anche qualcosa di più di un film d'avventura: Lang voleva lanciare un avvertimento sulla dipendenza dalla tecnologia, sui benefici della scienza che possono trasformarsi in minaccia in un'epoca in cui un pazzo premendo un bottone può scatenare una catastrofe nucleare».[2]


Il cineasta Lang e Mabuse

«Resuscitare il mefistofelico dottore significa anche riassumere le forme, i contenuti e il significato di una vita donata al cinema. Gli occhi di gufo della prima maschera di Mabuse, trasformati nelle orbite incavate che caratterizzano il Dottore del Testamento, diventano gli occhiali neri sul volto ascetico di Cornelius, gli stessi che rafforzano e limitano lo sguardo dell'autore. Sembra che Lang approfitti del personaggio per dirci tutta la pena e l'ansia di un regista invecchiato, gradualmente derubato della libertà e della luce […] Con il sembiante di Mabuse, Lang chiude infatti il primo periodo tedesco e suggella l'intera carriera».[3]


Tecnica cinematografica



Tensione e tecnica narrativa



Note


  1. Lotte H. Eisner, Fritz Lang, p. 360
  2. Lotte H. Eisner, Fritz Lang, pp. 331-332
  3. Stefano Socci, Fritz Lang, p. 125

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 371144647703694284086 · GND (DE) 7602041-1 · BNF (FR) cb164631436 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die 1000 Augen des Dr. Mabuse

Die 1000 Augen des Dr. Mabuse ist ein deutsch-französisch-italienischer Kriminalfilm, der 1960 in West-Berlin gedreht wurde. Dieser letzte Film von Fritz Lang war die Fortsetzung seiner beiden von ihm geschaffenen Dr.-Mabuse-Filme aus den 1920er und 1930er Jahren. Der von Artur Brauners CCC Filmkunst GmbH produzierte Schwarzweißfilm entstand unter finanzieller Beteiligung der Firmen C.E.I. Incom (Rom) sowie Critérion Film S.A. (Paris) und war Auftakt zu einer Reihe mit fünf weiteren Dr.-Mabuse-Filmen, die bis 1964 folgten. Der Film wurde am 14. September 1960 im Gloria-Palast in Stuttgart uraufgeführt.

[en] The Thousand Eyes of Dr. Mabuse

The Thousand Eyes of Dr. Mabuse (German Die 1000 Augen des Dr. Mabuse) is a 1960 black-and-white crime thriller film directed by Fritz Lang in his final film before his death. A West German/French/Italian international co-production, it starred Peter van Eyck, Dawn Addams and Gert Fröbe. The film made use of the character Dr. Mabuse, who had appeared in earlier films by Lang in 1922 and 1933. The Thousand Eyes of Dr. Mabuse spawned a film series of German Mabuse films that were released over the following years to compete with Rialto Film's Krimi films.
- [it] Il diabolico dottor Mabuse

[ru] Тысяча глаз доктора Мабузе

«Тысяча глаз доктора Мабу́зе» (нем. Die 1000 Augen des Dr. Mabuse; 1960) — последний из трёх фильмов Фрица Ланга, объединенных фигурой доктора Мабузе. Это последний фильм Фрица Ланга в качестве режиссёра[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии