Il diavolo e Max (The Devil and Max Devlin) è un film commedia del 1981 diretto da Steven Hilliard Stern.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il diavolo e Max | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Devil and Max Devlin |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1981 |
Genere | commedia |
Regia | Steven Hilliard Stern |
Soggetto | Jimmy Sangster, Mary Rodgers |
Sceneggiatura | Mary Rodgers |
Produttore | Jerome Courtland |
Produttore esecutivo | Ron Miller |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Fotografia | Howard Schwartz |
Montaggio | Raymond A. de Leuw |
Effetti speciali | Art Cruickshank, Danny Lee, Ken Speed, Sam Nicholson |
Musiche | Buddy Baker |
Scenografia | John B. Mansbridge, Leon R. Harris, Norman Rockett, Roger M. Shook |
Costumi | Bill Thomas |
Trucco | Robert J. Schiffer |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Max, appena morto in un incidente stradale, finisce all'inferno per le sue colpe. Per salvarsi fa un accordo con il diavolo: portare alla perdizione tre anime innocenti. Max così conosce le tre persone designate: una ragazza di provincia che vuole diventare una cantante, un giovane aiuto meccanico che desidera farsi valere nelle corse di moto cross e un bambino che sogna il marito giusto per la madre vedova. Max però si lascia coinvolgere sempre più nelle vite di quelli che diventano i suoi cari amici. Inizia così una corsa contro il tempo per ingannare l'astuto Diavolo.
![]() |