fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il disco volante è un film del 1964 diretto da Tinto Brass.

Il disco volante
Silvana Mangano, Alberto Sordi e Guido Celano in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1964
Durata83 min (2432 metri)
Dati tecniciB/N
Generecommedia, satirico, fantascienza
RegiaTinto Brass
SoggettoRodolfo Sonego
SceneggiaturaRodolfo Sonego
ProduttoreDino De Laurentiis
FotografiaBruno Barcarol
MontaggioTatiana Casini Morigi
MusichePiero Piccioni
ScenografiaElio Costanzi
CostumiGianni Polidori
Interpreti e personaggi
  • Alberto Sordi: Vincenzo Berruti/Dario Marsicano/don Giuseppe/conte Momi Crosara
  • Silvana Mangano: Vittoria
  • Monica Vitti: Dolores
  • Eleonora Rossi Drago: Clelia
  • Gianluigi Crescenzi: Fantuzzi
  • Alberto Fogliani: carabiniere
  • Liana Del Balzo: madre di Dolores
  • Carlo Mazzarella: cronista
  • Lello Bersani: cronista
  • Graziella Polesinanti: contessa Crosara
  • Guido Celano: cognato di Vittoria
  • Lars Bloch: fisico
  • Piero Morgia: appuntato
  • Albino Principe: vescovo
  • Erika Blanc: comparsa

La trama utilizza l'elemento fantascientifico - la venuta di extraterrestri nella campagna veneta - per una satira di costume sulla società italiana dell'epoca, in cui Alberto Sordi interpreta quattro diversi ruoli.[1]


Trama


Con un taglio prima documentaristico poi da commedia all'italiana, osserviamo l'arrivo di un gruppo di alieni in un paesino del profondo Veneto: un'indagine dei Carabinieri metterà alla luce una follia latente diffusa in tutta la popolazione del paesino che poco ha a che fare con gli alieni.


Produzione


Il film fu prodotto da Dino De Laurentiis il quale, dopo aver sottoposto la sceneggiatura di Rodolfo Sonego a maestri come Michelangelo Antonioni e Mario Monicelli, volle mettere alla prova il giovane regista veneto per la prima volta alle prese con una produzione non indipendente.


Cast


Protagonista del film è Alberto Sordi, impegnato a dare voce e corpo a quattro personaggi che presto rientreranno nel suo repertorio: il parroco Don Giuseppe, prete ubriaco, il brigadiere un po' tonto, il conte gay e il Marsicano, piccolo borghese meschino.

Nel film compaiono anche Silvana Mangano e Monica Vitti, per la prima volta in un ruolo comico brillante ed alla quale Brass fa pronunciare una frase che spesso ricorrerà nella cinematografia successiva del regista: "Dime porca che me piasi de più".


Colonna sonora


La colonna sonora è composta dal maestro Piero Piccioni. Sono presenti inoltre due canzoni scritte appositamente per il film: Ballando con te, di Kramer e Pallavicini; Chi sei amore?, di Piccioni e Pallavicini. Entrambe le canzoni sono cantate da John Foster e incise su dischi Style.

Alcuni temi musicali presenti nella pellicola saranno ripresi nei film Fumo di Londra del 1966 e Io e Caterina del 1980 entrambi di e con Alberto Sordi.


Distribuzione


Il disco volante è uno dei film di Alberto Sordi che non è stato distribuito in DVD. È stato esclusivamente distribuito in VHS dalla Domovideo e ha avuto pochi passaggi televisivi.


Accoglienza



Critica


«Tinto Brass si serve della fantascienza per imbastire una satira di costume. Il suo obiettivo punta sui vizi segreti della provincia italiana del Nord Est ricco e conservatore. Preti e contadini, nobiluomini e nobildonne, rappresentanti della legge e scemi del villaggio, costituiscono le diverse sfaccettature di una borghesia campagnola e cittadina gradita al potere fin quando si mantiene in silenzio, ma inaccettabile quando imprudentemente lascia scoprire una identità corrotta o anticonformista. All'uscita, il film non riscosse molto successo ed oggi, più che per i contenuti, viene ricordato per la presenza di un cast eccezionale dominato dal mattatore Sordi che interpreta con maestria i quattro ruoli [...]»

(Fantafilm[1])

Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il disco volante, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Il disco volante

Il disco volante is a 1964 Italian comic science fiction film with mockumentary elements directed by Tinto Brass and starring Alberto Sordi. The film features the renowned comedian in four distinct roles as a dim-witted Carabinieri brigadiere, a cheesepairing accountant, a decadent count, and an alcoholic priest. Involving characters from different social strata, Il disco volante is effectively a satire of the Italian society, particularly the people of Brass's adopted home region Veneto.[1]
- [it] Il disco volante

[ru] Летающая тарелка (фильм)

«Летающая тарелка» (итал. Il disco volante) — итальянский фантастический фильм режиссёра Тинто Брасса, который является пародией на модное во всём мире в 1960-х годах прошлого века увлечение космическими путешествиями и инопланетянами. Фильм снимался в Италии, в области Венеция, в небольшой деревне близ Тревизо. Премьера фильма состоялась в Италии 23 декабря 1964 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии