fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities[1]) è un film, commedia drammatica, del 1990 diretto da Brian De Palma basato sull'omonimo romanzo di Tom Wolfe, pubblicato originariamente a puntate sulla rivista Rolling Stone. Il film è stato un insuccesso sia di critica che di incassi e vede come protagonisti Tom Hanks, Bruce Willis, Melanie Griffith e Morgan Freeman. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Cristofer e la colonna sonora originale composta da Dave Grusin. Il sottotitolo del film è "una scandalosa storia di avidità, lussuria e vanità in America".

Il falò delle vanità
La scena iniziale del film
Titolo originaleThe Bonfire of Vanities
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1990
Durata125 min
Generedrammatico, commedia
RegiaBrian De Palma
Soggettodall'omonimo romanzo di Tom Wolfe
SceneggiaturaMichael Cristofer
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaVilmos Zsigmond
MontaggioBeth Jochem Besterveld, Bill Pankow, David Ray
MusicheDave Grusin
ScenografiaRichard Sylbert
CostumiAnn Roth
Interpreti e personaggi
  • Tom Hanks: Sherman McCoy
  • Bruce Willis: Peter Fallow
  • Melanie Griffith: Maria Ruskin
  • Kim Cattrall: Judy McCoy
  • Saul Rubinek: Jed Kramer
  • Morgan Freeman: giudice Leonard White
  • John Hancock: rev. Bacon
  • Kirsten Dunst: Campbell McCoy
  • Kevin Dunn: Tom Killian
  • Clifton James: Albert Fox
  • Barton Heyman: det. Martin
  • Norman Parker: det. Goldberg
  • Alan King: Arthur Ruskin
  • Andre Gregory: Aubrey Buffing
  • Kurt Fuller: Pollard Browning
  • Donald Moffat: Mr. McCoy
  • F. Murray Abraham: Procuratore Weiss
  • Beth Broderick: Caroline Heftshank
  • Louis Giambalvo: Ray Andruitti
  • Robert Stephens: Sir Gerald Moore
  • Marjorie Monaghan: Evelyn Moore
  • Richard Libertini: Prof. Ed Rifkin
Doppiatori italiani
  • Roberto Chevalier: Sherman McCoy
  • Marco Mete: Peter Fallow
  • Isabella Pasanisi: Maria Ruskin
  • Anna Rita Pasanisi: Judy McCoy
  • Manlio De Angelis: Jed Kramer
  • Renato Mori: giudice Leonard White
  • Alessandro Rossi: rev. Bacon
  • Pino Insegno: Tom Killian
  • Luciano De Ambrosis: Albert Fox
  • Sergio Matteucci: det. Martin
  • Nino Prester: det. Goldberg
  • Massimo Corvo: Arthur Ruskin
  • Gianfranco Bellini: Aubrey Buffing
  • Vittorio De Angelis: Pollard Browning
  • Giuseppe Fortis: Mr. McCoy
  • Sandro Sardone: Procuratore Weiss
  • Claudio Fattoretto: Ray Andruitti
  • Francesco Vairano: Sir Gerald Moore
  • Eleonora De Angelis: Evelyn Moore
  • Cesare Barbetti: Prof. Ed Rifkin

Trama


Sherman McCoy è un operatore di Wall Street, che guadagna milioni grazie alle commissioni che riceve per ogni affare che contribuisce a concludere. Sherman si gode una vita dorata, fatta di auto di lusso, superattici sulla quinta strada e feste mondane. Inoltre intrattiene una relazione extraconiugale con Maria Ruskin, moglie del magnate Arthur Ruskin.

Una sera mentre vanno verso l'appartamento di Maria a Manhattan, sbagliano strada e si ritrovano nel Bronx. Ed è proprio a questo punto che una situazione apparentemente banale dà il via a una serie di eventi che sconvolgerà e cambierà per sempre la vita di Sherman: un copertone da camion blocca il transito su una strada secondaria che i due devono percorrere per uscire dal Bronx e tornare sull'autostrada per Manhattan; mentre Sherman scende dalla sua Mercedes per spostare il copertone, due tizi di colore gli si avvicinano con l'intenzione di rapinarlo. Maria allora si mette al volante dell'auto, Sherman riesce a fuggire e dopo aver bloccato le portiere si danno alla fuga, ma Maria investe accidentalmente uno dei due, Harry Lamb, che il giorno seguente cade in coma.

Sherman vorrebbe chiamare subito la polizia, ma Maria lo convince a non farlo. La storia viene gonfiata e sfruttata da più parti. Il reverendo Bacon la sfrutta per dare addosso ai bianchi ricchi e per trarne un vantaggio economico, infatti il suo amico avvocato Fox vuole fare causa all'ospedale per negligenza e ottenere così 10 milioni di dollari di risarcimento. Il procuratore Weiss vuole sfruttare la storia per fini elettorali e il giornalista semialcolizzato e quasi fallito Peter Fallow, che riceve l'esclusiva, torna a essere un cronista di successo, un attimo prima di perdere il suo lavoro.

Sherman viene così dato in pasto alla stampa, perde il posto di lavoro a Wall Street e viene anche piantato dalla moglie Judy. La sua vita è distrutta, ma grazie a un nastro riesce a dimostrare che al volante c'era Maria, e che proprio lei non ha voluto chiamare la polizia, e così si salva.


Accoglienza


Il film è stato un flop sia a livello commerciale, che di critica. Costato circa 47 milioni di dollari, ne ha guadagnati alla sua uscita appena 15 negli Stati Uniti d'America. Molti critici non hanno apprezzato la scelta del cast, soprattutto la scelta di Tom Hanks nel ruolo di Sherman McCoy e Bruce Willis in quello di Peter Fallow.


Note


  1. IMDB, Il falò delle vanità, su imdb.com. URL consultato il 2 gennaio 2016.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 217045742 · LCCN (EN) n91083574 · GND (DE) 7587539-1 · BNF (FR) cb14294404c (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Fegefeuer der Eitelkeiten (Film)

Fegefeuer der Eitelkeiten (Originaltitel: The Bonfire of the Vanities) ist eine Filmsatire aus dem Jahr 1990 von dem Regisseur Brian De Palma und die Verfilmung des gleichnamigen Romans von Tom Wolfe.

[en] The Bonfire of the Vanities (film)

The Bonfire of the Vanities is a 1990 American satirical black comedy film directed and produced by Brian De Palma and starring Tom Hanks, Bruce Willis, Melanie Griffith, Kim Cattrall and Morgan Freeman. The screenplay, written by Michael Cristofer, was adapted from the best-selling 1987 novel of the same name by Tom Wolfe.
- [it] Il falò delle vanità (film)

[ru] Костёр тщеславия (фильм)

«Костёр тщеславия» (англ. The Bonfire of the Vanities) — американская драматическая комедия режиссёра Брайана Де Пальмы. Экранизация книги «Костры амбиций», автор которой — Том Вулф. Съёмки картины проводились с 16 апреля по 27 июля 1990 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии