Il favoloso Andersen (Hans Christian Andersen) è un film del 1952 diretto da Charles Vidor.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film biografici e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Il favoloso Andersen | |
---|---|
Titolo originale | Hans Christian Andersen |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 112 min |
Dati tecnici | Technicolor rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, musicale, biografico |
Regia | Charles Vidor |
Soggetto | Myles Connolly |
Sceneggiatura | Moss Hart Ben Hecht (non accreditato) |
Produttore | Samuel Goldwyn |
Casa di produzione | Samuel Goldwyn Company |
Fotografia | Harry Stradling Sr. |
Montaggio | Daniel Mandell |
Musiche | Frank Loesser |
Scenografia | Clavé, Richard Day Howard Bristol (arredatore) |
Costumi | Clavé e Mary Wills Barbara Karinska (costumi per il balletto) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Prodotto dalla Samuel Goldwyn Company, il film è liberamente ispirato alla vita di Hans Christian Andersen dalla nascita e i primi di anni nella città di Odense (dove, adorato dai bambini, non era ben visto dagli adulti della città in quanto troppo "sognatore") al trasferimento nella città di Copenaghen, dove l'autore comporrà i suoi maggiori successi.
La scena del balletto La sirenetta è danzata da Zizi Jeanmaire e Roland Petit che ne firma anche la coreografia.
I coniugi Savona (Lucia e Virgilio) facente parte del Quartetto Cetra doppiarono le parti cantate nell'edizione italiana.
Distribuito dalla RKO Radio Pictures, il film fu presentato di Samuel Goldwyn in prima a New York il 25 novembre 1952.
Altri progetti
![]() |