Il figlioccio del padrino è un film del 1973, diretto da Mariano Laurenti, girato a Sermoneta, ad Acireale e zone limitrofe.
![]() |
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il figlioccio del padrino | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 102 min |
Genere | commedia |
Regia | Mariano Laurenti |
Soggetto | Gustavo Palazio, Leo Chiosso |
Sceneggiatura | Gustavo Palazio, Leo Chiosso |
Casa di produzione | Nuova Linea |
Distribuzione in italiano | Regionale - Avo Film |
Fotografia | Clemente Santoni |
Montaggio | Giuliana Attenni |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Vincenzo Medusa |
Costumi | Adriana Bellone |
Trucco | Raoul Ranieri |
Interpreti e personaggi | |
|
Oronzo Musumeci, il figlioccio di Don Vincenzo Russo, un potente padrino della mafia di New York, viene mandato in Sicilia perché non possa più corteggiare le figlie degli altri boss provocando guai nell'ambiente della mafia americana. Tuttavia Oronzo anche in Sicilia non manca di fare conquiste femminili.
Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città - Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema, prologo di Goffredo Fofi, prefazione di Nino Genovese, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2021, ISBN 978-88-8243-518-9
![]() |