Il filo invisibile è un film del 2022 diretto da Marco Simon Puccioni.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il filo invisibile | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2022 |
Durata | 103 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Marco Simon Puccioni |
Soggetto | Marco Simon Puccioni |
Sceneggiatura | Marco Simon Puccioni, Luca De Bei |
Produttore | Viola Prestieri, Valeria Golino |
Fotografia | Gian Filippo Corticelli |
Montaggio | Francesco Fabbri |
Musiche | Pivio e Aldo De Scalzi |
Scenografia | Eugenia F. Di Napoli |
Costumi | Grazia Materia |
Interpreti e personaggi | |
|
Leone ha 16 anni e due padri, Simone e Paolo. Il ragazzo è nato in California grazie a una madre surrogata (Tilly) di nazionalità statunitense. Cresciuto in Italia, Leone vivrà in prima persona le lotte per ottenere i diritti legati alla sua particolare condizione.
Tutto questo spingerà Leone a riflettere sulla vera natura del "filo invisibile" che lo lega ai suoi genitori e a tutti coloro che hanno desiderato la sua venuta al mondo.
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 21 febbraio 2022 per poi essere distribuito su Netflix il 4 marzo seguente.[1][2]
url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).(EN) Il filo invisibile, su Internet Movie Database, IMDb.com.
![]() |