Il futuro è un film del 2013 diretto da Alicia Scherson tratto dal romanzo di Roberto Bolaño Un romanzetto canaglia.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il futuro | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Il futuro |
Paese di produzione | Italia, Cile, Germania, Spagna |
Anno | 2013 |
Durata | 94 min |
Genere | drammatico, erotico |
Regia | Alicia Scherson |
Soggetto | Roberto Bolaño (romanzo Un romanzetto canaglia) |
Sceneggiatura | Alicia Scherson |
Distribuzione in italiano | Movimento Film |
Fotografia | Ricardo DeAngelis |
Montaggio | Soledad Salfate e Ana Álvarez Ossorio |
Musiche | Pablo Cervantes, Caroline Chaspoul e Eduardo Henríquez |
Scenografia | Tim Pannen, Sebastián Muñoz, Marta Zani e Claudia Gallardo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Dopo aver perso i genitori in un incidente stradale, gli adolescenti Bianca e Tomas, di origini cilene, si trovano a dover gestire la propria esistenza senza nessuno su cui poter contare. A poco servono le sporadiche visite di un'assistente sociale. Ben presto, Il Libico e Il Bolognese, due ragazzi e piccoli criminali, carpiscono la fiducia dei fratelli e si installano nella loro casa romana con un fine ben preciso: sfruttare l'avvenenza di Bianca per conquistare la fiducia di un vecchio attore di pellicole mitologiche, Maciste, che hanno intenzione di derubare.
![]() |