Il gabbiano Jonathan (Jonathan Livingston Seagull) è un film del 1973 diretto da Hall Bartlett e basato sul romanzo breve Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il gabbiano Jonathan | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Jonathan Livingston Seagull |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1973 |
Durata | 120 min |
Genere | drammatico |
Regia | Hall Bartlett |
Soggetto | Richard D. Bach |
Sceneggiatura | Hall Bartlett |
Fotografia | Jack Couffer |
Montaggio | Marshall M. Borden, James Galloway e Frank P. Keller |
Musiche | Neil Diamond e Lee Holdridge |
Scenografia | Boris Leven |
Jonathan è un gabbiano diverso dagli altri e vuole raggiungere la perfezione nel volo,ma viene rifiutato dallo Stormo Buonappetito ed esiliato. Dopo la sua morte, viene accolto in una specie di paradiso che è in realtà un livello di esistenza superiore rispetto a quello terrestre dove si allena , diventa perfetto nel volo e dopo la morte del suo maestro il gabbiano Sullivan prende il suo posto. Così , dopo tanti anni di insegnamento , ormai vecchio , decide di affidare il compito di maestro e mentore a Fletcher Lynd, un suo allievo che continuerà a tramandare ciò che ha appreso dal suo maestro e trasmetterlo agli altri gabbiani degli altri Stormi della Terra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175608603 · GND (DE) 4794379-8 · BNF (FR) cb14292415j (data) |
---|
![]() |