fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il gatto è un film del 1977 diretto da Luigi Comencini e interpretato, tra gli altri, da Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Michel Galabru, Dalila Di Lazzaro e Philippe Leroy, oltre all'inconsueta apparizione dello stesso Comencini.

Il gatto
Dalila Di Lazzaro in un fotogramma
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1977
Durata115 min
Generecommedia, giallo
RegiaLuigi Comencini
SoggettoRodolfo Sonego
SceneggiaturaRodolfo Sonego,
Augusto Caminito,
Fulvio Marcolin
ProduttoreSergio Leone
Produttore esecutivoRomano Cardarelli
Casa di produzioneRafran Cinematografica S.p.A.
Distribuzione in italianoUnited Artists Europa
FotografiaEnnio Guarnieri
MontaggioNino Baragli
Effetti specialiGermano Natali
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaDante Ferretti
CostumiDanda Ortona
TruccoAlfredo Marazzi
Interpreti e personaggi
  • Ugo Tognazzi: Amedeo Pegoraro
  • Mariangela Melato: Ofelia Pegoraro
  • Michel Galabru: commissario Francisci
  • Dalila Di Lazzaro: segretaria Wanda Jugović
  • Jean Martin: avv. Legrand
  • Aldo Reggiani: domestico Salvatore
  • Adriana Innocenti: principessa
  • Philippe Leroy: don Pezzolla
  • Armando Brancia: capo della polizia
  • Mario Brega: Rosario Calascibetta
  • Pino Patti: portiere
  • Fabio Gamma: guardiaspalle di Garofalo
  • Raffaele Curi: autista dell'avv. Legrand
  • Nerina Di Lazzaro: signora Tiberini
  • Lino Fuggetta: signor Tiberini
  • Bruno Gambarotta: avv. Luigi Balestra Mugnozzo
  • Amedeo Matacena: don Vito Garofalo
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: commissario Francisci
  • Germana Dominici: segretaria Wanda Jugović
  • Antonio Guidi: don Pezzolla
  • Gianni Marzocchi: avv. Legrand
  • Sergio Fiorentini: capo della polizia
  • Fiorenzo Fiorentini: portiere
  • Aldo Barberito: signor Tiberini
  • Gianfranco Bellini: amante di Salvatore
  • Mario Milita: pubblico ministero

Trama


Gli avidi fratelli Amedeo e Ofelia Pegoraro hanno ricevuto in eredità un vecchio condominio in centro a Roma, nel quale abitano e dal quale traggono il loro sostentamento, incassando le magre pigioni dei vecchi appartamenti. Dopo aver ricevuto un'allettante offerta economica per la cessione del palazzo, a condizione che sia libero da persone e cose, cercano di convincere, con ogni mezzo a disposizione, gli inquilini a lasciare i loro appartamenti e trasferirsi altrove.

Operando una certosina attività investigativa, che non esclude la perquisizione degli appartamenti durante l'assenza degli occupanti allo scopo di ottenere informazioni con le quali ricattare gli affittuari e costringerli al trasferimento, i due fratelli hanno buon gioco nell'eliminare molti locatari. In un caso riescono persino a far arrestare un'insospettabile coppia di anziani concertisti, spesso assenti per le continue tournée all'estero, dopo aver scoperto che arrotondano gli stipendi trasportando droga.

Poco dopo riescono a far arrestare la tenutaria di una scuola di scacchi, in realtà tenutaria di una casa di tolleranza e portano alla luce loschi intrighi di mafia e corruzione che coinvolgevano altri inquilini, tra cui il signor Garofalo e un uomo tedesco dedito a rapporti diplomatici per mezzo di una macchina telescrivente. Anche la bella Wanda, segretaria di un importante uomo d'affari, risulta implicata in una storia di ricatti e mazzette ed è costretta a fuggire. Il sacerdote Don Pezzolla, di cui Ofelia è invaghita, viene invece trasferito dalla curia a seguito di lettere anonime spedite da Amedeo, mentre il proprietario di una sartoria ubicata nello stabile finisce in manette, a seguito di una denuncia di Ofelia, per il mancato versamento agli Enti previdenziali dei contributi a beneficio dei dipendenti.

Amedeo e Ofelia mostrano di essere candidamente privi di ogni scrupolo morale e mantengono un infantile comportamento reciprocamente ostile e dispettoso, ma la loro alleanza e determinazione nel perseguimento del comune obiettivo è incrollabile ed efficace. Il raggiungimento dell'agognato traguardo è impedito però dal ritorno di Wanda, che, dopo l'arresto di Garofalo e del ricco uomo d'affari, non si sente più minacciata.


Produzione


A metà del film Dalila Di Lazzaro bloccò le riprese perché non voleva girare una scena sotto la doccia senza gli slip. II motivo era personale e non voleva raccontarlo: si era depilata il pube, a causa di una scommessa persa con il suo compagno. Alla fine si arrivò a un compromesso: la scena sotto la doccia fu girata mostrando alla cinepresa la schiena, ma gli slip l'attrice dovette toglierseli. Tognazzi mandò la sarta a spiare, così il segreto fu svelato."[1]


Riconoscimenti



Note


  1. Il mio cielo, p. 136.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Cat (1977 film)

Il gatto (internationally released as The Cat) is a 1977 Italian giallo-comedy film directed by Luigi Comencini. For this film, Mariangela Melato was awarded with a David di Donatello for Best Actress.[2]
- [it] Il gatto (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии