fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il gendarme e gli extraterrestri (Le Gendarme et les Extra-terrestres) è un film del 1979 diretto da Jean Girault.

Il gendarme e gli extraterrestri
Sul set del film (Louis de Funès a destra, in uniforme)
Titolo originaleLe Gendarme et les Extra-terrestres
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1979
Durata92 min[1]
Rapporto1,66:1
Generecommedia, fantascienza
RegiaJean Girault
SoggettoJacques Vilfrid
SceneggiaturaJacques Vilfrid, Jean Girault, Louis de Funès e Gérard Beytout
ProduttoreGérard Beytout
Casa di produzioneSocieté Nouvelle de Cinema
Distribuzione in italianoTitanus[2]
FotografiaSébastien Chantrel
MontaggioMichel Lewin
Effetti specialiJacques Martin, Georges Pansu, Christian Angé, Frédéric Grosjean, Alain Leroy
MusicheRaymond Lefèvre
ScenografiaSydney Bettex
CostumiJacques Cottin
TruccoAnatole Paris, Marie-Madeleine Paris, Anny Arguedas
SfondiMarc Desages
Interpreti e personaggi
  • Louis de Funès: maresciallo Cruchot
  • Michel Galabru: maresciallo Gerber
  • Guy Grosso: gendarme Gaston Tricard
  • Michel Modo: gendarme Jules Berlicot
  • Maurice Risch: gendarme Beaupied
  • Jean-Pierre Rambal: gendarme Taupin
  • Maria Mauban: Josépha Cruchot
  • Jacques François: il colonnello
  • René Berthier: Berthier, capo di squadrone, vice colonnello
  • Micheline Bourday: Simone Gerber, moglie del maresciallo Jérôme Gerber
  • Mario David: il ladro del contenitore dell'olio
  • Henri Génès: il proprietario del ristorante «Le Cabanon»
  • Lambert Wilson: il giovane extraterrestre (non accreditato)

È il quinto film della fortunata serie francese de I gendarmi di Saint-Tropez. Il film fu campione d'incassi in Francia nel 1979. In Italia è stato distribuito anche come Il gendarme de Funès e gli extraterrestri[2][3].

Questo film è stato proiettato nelle sale italiane, ma non si trova più la versione doppiata.


Trama


I membri della gendarmeria di Saint-Tropez rimangono esterrefatti quando si incontrano con i loro doppelgänger in forma di alieni che si dichiarano pacifici. L'arrivo di un disco volante innesca emozione e paura dell'ignoto, facendo arrivare la stampa di tutto il mondo in questa bella e piccola cittadina marittima sulla Costa Azzurra: il problema diventa come riconoscere i gendarmi reali da quelli falsi. Il maresciallo maggiore Cruchot e i suoi colleghi ritengono che questi alieni siano fatti di metallo e che bevano l'olio da macchina.


Produzione


Le riprese furono eseguite a Saint-Tropez nel Var nell'estate del 1978.

Ci fu un incidente sul set del film: una cascatrice investì diversi pedoni durante le riprese, con due morti e alcuni feriti.


Cast


Il film viene girato in un periodo in cui ormai de Funès, a causa della sua malferma salute, partecipava al massimo a una pellicola all'anno.[4] Nella parte finale della carriera (muore nel 1983) cercava copioni di maggiore qualità e presiedeva sempre più spesso al montaggio.[5]

Jacques François rimpiazza Yves Vincent nel ruolo del Colonnello.

Vi partecipano il cantante e attore Henri Génès (quale titolare del ristorante Le Cabanon), il comico Pierre Repp (nella parte del meccanico) e Lambert Wilson (l'alieno che parla con Beaupied), che appare in un film per la prima volta. Maria Mauban in questo episodio prende il ruolo dell'attrice Claude Gensac.

Inizialmente Christian Marin e Jean Lefebvre dovevano riprendere il loro ruolo dei gendarmi (Merlot e Fougasse), ma Christian Marin non accettò di riprendere il ruolo a seguito di impegni a teatro e aveva deciso di non riprendere più il ruolo di Merlot[6] mentre Jean Lefebvre non partecipò al film a causa di precedenti contrasti con il regista Jean Girault e Louis de Funès. Furono sostituiti da Maurice Risch (che riprenderà il ruolo nel film successivo), Jean-Pierre Rambal (solo in questo film) e nel successivo da Patrick Préjean.

I sei poliziotti sono: Louis de Funès, Michel Galabru, Michel Modo, Guy Grosso, Jean-Pierre Rambal (1º gendarme) e Maurice Risch (2º gendarme).

Il maresciallo Gerber, che negli altri episodi si chiama Jerome, qui si chiama Antoine. Sua moglie, chiamata Cecilia nel primo episodio e nel quarto, Gilberte nel terzo, qui si chiama Simone.


Accoglienza


Louis de Funès e il disco volante
Louis de Funès e il disco volante

Il più popolare nella serie dei sei film sui Gendarmi, Il gendarme e gli extraterrestri è stato il più grande successo al botteghino in Francia nel 1979, attirando ben 6,2 milioni di spettatori in prima uscita.[7] Con 5,6 milioni di biglietti venduti al cinema in Germania, è stato il film francese di maggior successo in tale nazione (al 2012).[senza fonte] Sebbene la formula stesse cominciando a sembrare un po' stanca, estendendo la storia della serie verso la parodia di fantascienza, la produzione ha trovato nuova vitalità. I gendarmi questa volta infatti incontrano gli extraterrestri e le situazioni surreali non mancano.

Il film fornisce un farsesco tour de force a Louis de Funès e Michel Galabru, che hanno ormai sviluppato un brillante doppio atto - l'"uomo retto" Galabru a spalla di un de Funès commediante supremo. Quest'ultimo certamente interpreta alcune delle sue gag più esilaranti - vestendosi da suora, schiaffeggiando bagnanti per scoprire se siano alieni o meno (gli alieni sono apparentemente fatti di metallo), per non parlare dell'inserimento di un oggetto appuntito nel posteriore del suo colonnello. E molto altro ancora.[8]

Il film è una brillante parodia di tutto il genere B-movie di sci-fi, completo di alieni facilmente distruttibili e navicella spaziale in vetroresina. Vi sono inoltre palesi allusioni a Incontri ravvicinati del terzo tipo, uscito l'anno prima che questo film andasse in produzione.[8]


Sequel


È l'ultimo film di Louis de Funès che morirà dopo le riprese il 27 gennaio 1983 e l'ultima pellicola di Jean Girault che morirà il 24 luglio 1982 durante le riprese, ma il film verrà completato da Tony Aboyantz.


Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il gendarme e gli extraterrestri, in Fantafilm. URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. Storia della Titanus - Distribuzione, su titanus.museodelcinema.it. URL consultato il 10 agosto 2017.
  3. Locandina del film (JPG), su filmscoop.it.
  4. Edoardo Caroni, Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès, Bonanno Editore, 2012, pp. 39-40 e 74-75 (ISBN 978-88-7796-856-2)
  5. Rispetto a Il gendarme e gli extraterrestri de Funès asserisce: "[...] quest'ultimo Gendarme è stato scritto e girato troppo di corsa." Citato in E. Caroni, Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès, p. 40.
  6. (FR) Première interview de Christian Marin réalisée le 19 janvier 2007 par Franck et Jérôme
  7. botteghino, su CBObox-office.
  8. Cfr. la recensione e critique di James Travers (2001), su Le Gendarme et les extra-terrestres (1979) a French Film Guide (EN) URL consultato 05/12/2013

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Louis’ unheimliche Begegnung mit den Außerirdischen

Louis’ unheimliche Begegnung mit den Außerirdischen (Originaltitel: Le Gendarme et les extra-terrestres) ist ein französischer Spielfilm aus dem Jahr 1979. Die Komödie von Jean Girault ist der vorletzte von insgesamt sechs Filmen um den von Louis de Funès gespielten Gendarmen von Saint Tropez und beschreibt, wie eine chaotische Polizeitruppe die Invasion von menschlich aussehenden, innerlich aber mechanischen Außerirdischen verhindert. Die deutsche Kinopremiere fand am 23. März 1979 statt.

[en] The Gendarme and the Extra-Terrestrials

The Gendarme and the Extra-Terrestrials (French: Le Gendarme et Les Extra-Terrestres) is a continuation of the Gendarme series starring Louis de Funès. It is also known as The Gendarme and the Creatures from Outer Space[1] and is followed by Le gendarme et les gendarmettes, the final film in the series.
- [it] Il gendarme e gli extraterrestri

[ru] Жандарм и инопланетяне

«Жанда́рм и инопланетя́не» (фр. Le Gendarme Et Les Extra-Terrestres) — французская фантастическая кинокомедия с Луи де Фюнесом в главной роли. Пятый из шести фильмов о приключениях бригады жандармов из Сен-Тропе. Премьера во Франции состоялась 31 января 1979 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии