Il generale dell'armata morta è un film del 1983 diretto da Luciano Tovoli.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il generale dell'armata morta | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Il generale dell'armata morta |
Lingua originale | italiano, albanese |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1983 |
Durata | 105 min |
Genere | storico, drammatico |
Regia | Luciano Tovoli |
Soggetto | dall'omonimo romanzo di Ismail Kadare |
Sceneggiatura | Jean-Claude Carrière, Michel Piccoli, Luciano Tovoli |
Casa di produzione | Antea Cinematografica |
Fotografia | Giuseppe Tinelli, Luciano Tovoli |
Montaggio | Jennifer Augé, Noëlle Boisson, Marie Robert |
Scenografia | Davide Bassan, Alessandro Dell'Orco |
Costumi | Giulia Mafai |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola è ispirato all'omonimo romanzo di Ismail Kadare.
È conosciuto anche con il titolo L'armata ritorna.
Appena conclusa la Seconda guerra mondiale un generale e un sacerdote italiano ricevono un compito delicato e gravoso: riportare in patria i corpi dei soldati caduti in Albania.
Il generale decide di visitare il paese, portando con sé le spoglie dei suoi uomini: il suo sarà un vagare tra vecchi rancori, risentimenti e ricordi di orrori vissuti durante le battaglie.
![]() |