fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il giardino delle vergini suicide (The Virgin Suicides) è un film del 1999, il primo scritto e diretto da Sofia Coppola, con Kirsten Dunst e Kathleen Turner. Il film è tratto dal romanzo Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides.

Il giardino delle vergini suicide
Cecilia appare in sogno ad un suo amico dopo la morte
Titolo originaleThe Virgin Suicides
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata97 min
Generedrammatico
RegiaSofia Coppola
SoggettoJeffrey Eugenides (romanzo)
SceneggiaturaSofia Coppola
ProduttoreFrancis Ford Coppola, Julie Costanzo, Chris Hanley, Dan Halsted
Casa di produzioneParamount Classics
FotografiaEdward Lachman
MontaggioMelissa Kent, James Lyons
MusicheAIR
Interpreti e personaggi
  • James Woods: Ronald Lisbon
  • Kathleen Turner: Mrs. Lisbon
  • Kirsten Dunst: Lux Lisbon
  • Josh Hartnett: Trip Fontaine (giovane)
  • Michael Paré: Trip Fontaine (adulto)
  • Scott Glenn: Padre Moody
  • Danny DeVito: Dr. E. M. Horniker
  • A. J. Cook: Mary Lisbon
  • Hanna R. Hall: Cecilia Lisbon
  • Leslie Hayman: Therese Lisbon
  • Chelse Swain: Bonnie Lisbon
  • Anthony DeSimone: Chase Buell
  • Lee Kagan: David Barker
  • Robert Carmine: Paul Baldino
  • Noah Shebib: Parkie Denton
  • Jonathan Tucker: Tim Weiner
  • Giovanni Ribisi: Narratore
Doppiatori italiani
  • Gianni Giuliano: Ronald Lisbon
  • Angiola Baggi: Mrs. Lisbon
  • Federica De Bortoli: Lux Lisbon
  • Mirko Mazzanti: Trip Fontaine (giovane)
  • Rodolfo Bianchi: Padre Moody
  • Stefano De Sando: Dr. E. M. Horniker
  • Marzia Dal Fabbro: Mary Lisbon
  • Gemma Donati: Cecilia Lisbon
  • Corrado Conforti: Tim Weiner
  • Francesco Bulckaen: Narratore

È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 52º Festival di Cannes.[1]


Trama


Detroit, Michigan, anno 1974. In un quartiere di periferia risiede la famiglia Lisbon, composta da due genitori severi e da cinque figlie: Therese (17 anni), Mary (16 anni), Bonnie (15 anni), Lux (14 anni) e Cecilia (13 anni). La madre tiene sotto stretta sorveglianza le ragazze, impedendo loro di godere della propria adolescenza, mentre il padre, un professore di matematica, non interviene mai nelle decisioni familiari.

È estate: in città imperversa una malattia che attacca gli alberi. Cecilia, la più giovane delle sorelle, tenta il suicidio tagliandosi le vene nella vasca da bagno con l'immaginetta di un santino. I genitori vengono invitati dagli assistenti sociali a permettere alla loro figlia di avere una vita sociale più attiva. La signora Lisbon organizza allora una festa, ma durante questa, l'atmosfera imbarazzante è palese. La ragazzina si getta dalla finestra della sua camera al primo piano, cadendo sulla ringhiera del giardino e morendo sul colpo. Il parroco dichiara però che si tratta di un incidente, con l'appoggio della signora Lisbon. Il padre continua a mostrarsi apatico e i vicini danno tutta la colpa alla ringhiera, che viene sradicata il giorno dopo.

Invece i ragazzi del vicinato, nonché compagni di scuola delle ragazze, sono gli unici a prendere coscienza del problema. Essi tentano in ogni modo di mettersi in contatto con le ragazze, ma con scarso successo. Le sorelle Lisbon rientrano a scuola per l'inizio del nuovo anno, ma non sembrano sconvolte dal suicidio della sorella. Ormai a scuola, in città, in tv, nel paese è emergenza suicidi giovanili, come l'emergenza virus che attacca gli alberi in città.

Nonostante le barriere culturali e religiose imposte dai genitori, a Lux, la sorella più intraprendente, viene concesso di frequentarsi con un ragazzo, Trip Fontaine, il bello della scuola, con cui comincia un corteggiamento serrato e imperterrito. La ragazza riesce quindi, nonostante l'isolamento, a farsi invitare al ballo della scuola e Trip addirittura scova altri tre amici impazienti di accompagnare le sorelle.

Il ballo sarà qualcosa di magico e assolutamente nuovo per le sorelle. Trip e Lux vengono incoronati re e reginetta della festa, e i due fanno l'amore sul campo da football. Le altre sorelle li aspettano invano davanti alla porta di casa, già certe che verranno punite l'indomani, e salutano i loro cavalieri.

Lux si risveglia sola nel campo da football, Trip l'ha lasciata sola e addormentata, per ragioni che forse non saprà spiegarsi nemmeno da adulto. Le misure prese dai genitori contro le ragazze sono drastiche: vengono segregate in casa, viene loro proibita la scuola e l'ascolto della musica rock. I ragazzi tentano con loro un ultimo estremo contatto, prima via telescopio, grazie al quale vengono spiati anche gli incontri intimi sul tetto di casa tra Lux e i suoi partner, poi via posta e telefono. Quando la madre viene a scoprirlo, taglia loro l'ultima via d'uscita. Rimane solo la lampada, con cui le quattro inviano segnali luminosi ai ragazzi.

L'ultimo segnale invita a presentarsi nella notte a casa loro, in macchina. Vogliono fuggire tutti insieme. Tuttavia nel salotto c'è solo Lux ad attenderli: li invita a entrare mentre lei scompare alla loro vista. I ragazzi vagano per la casa buia e giungono infine nel seminterrato in cui incredibilmente a distanza di mesi ancora languono i resti della festa durante la quale Cecilia si era uccisa. Da una trave del soffitto pende il corpo senza vita di Bonnie. I ragazzi spaventati fuggono e inciampano nel cadavere di Mary, che giace con la testa ancora nel forno. Therese è al piano di sopra imbottita di sonniferi. Lux, l'ultima ad andarsene, si è uccisa con il gas di scarico dell'auto del padre.

La festa di ingresso in società di un'altra ragazza, dal passato e dal futuro diverso e più felice, prende il posto delle sfortunate sorelle Lisbon. Casa Lisbon invece, la quale versa in uno stato di disordine e incuria totale, viene messa in vendita con tutto ciò che contiene, mentre i coniugi Lisbon se ne vanno dalla città.


Produzione



Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: The Virgin Suicides (album).

La colonna sonora originale è stata composta dal duo francese di musica elettronica AIR.


Distribuzione



Accoglienza



Incassi



Critica



Riconoscimenti



Note


  1. (FR) Quinzaine 1999, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Virgin Suicides (film)

The Virgin Suicides is a 1999 American psychological drama film[2] written and directed by Sofia Coppola (in her feature directorial debut), co-produced by Francis Ford Coppola, and starring James Woods, Kathleen Turner, Kirsten Dunst, AJ Cook and Josh Hartnett. The film also features Scott Glenn, Michael Paré and Danny DeVito in minor roles, with voice narration by Giovanni Ribisi.

[es] Las vírgenes suicidas

The Virgin Suicides (en España, Las vírgenes suicidas; en Hispanoamérica, Vírgenes suicidas)[1] es una película estadounidense de 1999 dirigida por Sofia Coppola y basada en la novela homónima de Jeffrey Eugenides, publicada en 1993. Coppola ganó los Premios MTV Movie como mejor directora.
- [it] Il giardino delle vergini suicide

[ru] Девственницы-самоубийцы

«Де́вственницы-самоуби́йцы» (англ. The Virgin Suicides) — дебютный полнометражный фильм Софии Копполы, являющийся киноадаптацией одноимённого романа  (англ.) (рус. Джеффри Евгенидиса. В главных ролях Джеймс Вудс, Кэтлин Тёрнер, Кирстен Данст и другие.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии