fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il giardino di Allah (The Garden of Allah) è un film del 1936 diretto da Richard Boleslawski. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Anime nel deserto[1] e con il titolo Il giardino dell'oblio[2]. La sceneggiatura si basa sul romanzo The Garden of Allah di Robert Hichens, pubblicato a Londra nel 1904[3].

Il giardino di Allah
Marlene Dietrich in una scena del film
Titolo originaleThe Garden of Allah
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata75 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaRichard Boleslawski
SoggettoRobert Hichens
SceneggiaturaLynn Riggs, W. P. Lipscomb
ProduttoreDavid O. Selznick
Casa di produzioneSelznick International Pictures
Distribuzione in italianoColosseum (1938)
FotografiaVirgil Miller, W. Howard Greene e Harold Rosson (non accreditati)
MontaggioHal C. Kern
Effetti specialiJach Cosgrove
MusicheMax Steiner
ScenografiaLyle R. Wheeler
CostumiErnest Dryden
TruccoSam Kaufman
Interpreti e personaggi
  • Marlene Dietrich: Monica Tilden
  • Charles Boyer: Boris Androvsky
  • Tilly Losch: Irene
  • Basil Rathbone: conte Ferdinando Anteoni
  • C. Aubrey Smith: padre Roubier
  • Joseph Schildkraut: Batouch
  • John Carradine: Sand Diviner
  • Alan Marshal: De Trevignac
  • Lucile Watson: suor Giovanna
  • Henry Brandon: Hadj
  • John Bryan: Fra Gregorio
  • Charles Waldron: abate del monastero
  • Nigel De Brulier: lettore al monastero
  • Ferdinand Gottschalk: impiegato dell'albergo
  • Bonita Granville: ragazza nel convento
Doppiatori italiani
  • Andreina Pagnani: Monica Tilden
  • Giulio Panicali: Boris Androvsky
  • Emilio Cigoli: conte Ferdinando Anteoni
  • Olinto Cristina: padre Roubier
  • Carlo Romano: Batouch
  • Lauro Gazzolo: Sand Diviner
  • Alberto Sordi: De Trevignac
  • Giovanna Scotto: suor Giovanna
  • Stefano Sibaldi: Hadj
  • Adolfo Geri: Fra Gregorio
  • Corrado Racca: abate del monastero
  • Germana Calderini: ragazza nel convento

Fu il primo film a colori girato da Marlene Dietrich. In un cameo, appare anche la figlia dell'attrice, l'allora undicenne Maria Riva.


Trama


Monica, una giovane e ricca donna francese, ha passato gran parte della vita in un convento in Algeria che ha lasciato nel suo animo una grande religiosità e un'attrazione per il deserto, chiamato dagli arabi Il giardino di Allah. Dopo la precoce morte del padre, la giovane sente il bisogno di fare un viaggio attraverso il deserto per tornare sui vecchi luoghi della sua vita.

Nel treno che la porta attraverso il territorio incontra un uomo, Boris, proveniente dalla Russia, del quale ben presto si innamora, riamata, attratta anche dal suo misticismo acquisito per la sua permanenza in un convento di frati trappisti, senza però aver preso i voti. I due decidono di sposarsi vivendo insieme un periodo di grande felicità sino a quando Monica verrà a sapere la drammatica verità che Boris le aveva nascosto. Una notte, nel deserto salvano una pattuglia perduta guidata dal capitano de Trevignac. Questi fa capire di conoscere Boris. Il marito, allora, confessa a Monica di essere un frate che ha lasciato il suo convento: cresciuto fin da bambino tra i monaci, non aveva mai conosciuto altra realtà, vivendo nel silenzio della regola dei trappisti, finché non era stato nominato responsabile del monastero. La donna, fiduciosa che Dio non punisce coloro che amano, accetta la separazione dal marito, che torna al suo convento per riparare al male fatto.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Selznick International Pictures. Le riprese iniziarono il 15 aprile a Yuma, in Arizona, per finire il 3 luglio 1936[3].

Otto Brower fece da aiuto regista.


Distribuzione


Il copyright del film, richiesto dalla Selznick International Pictures, Inc., fu registrato l'11 novembre 1936 con il numero LP6699[3].

Distribuito dalla United Artists, il film, dopo essere stato presentato in prima a New York il 15 ottobre 1936, uscì poi in sala il seguente 19 novembre. Il 2 dicembre, fu proiettato anche in California, con una prima a Los Angeles. Nel Regno Unito, la prima si tenne il 16 dicembre a Londra[3]. Nel 1937, il film fu distribuito in Danimarca (8 gennaio), Argentina (15 gennaio)|, Francia (28 gennaio), Svezia (8 febbraio), Finlandia (14 febbraio), Portogallo (15 marzo), Ungheria (22 marzo), Giappone (15 aprile).


Note


  1. Anime nel deserto - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
  2. Mario Guidorizzi, Hollywood 1930-1959, Verona, Mazziana, 1989.
  3. AFI

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Garten Allahs

Der Garten Allahs (Originaltitel: The Garden of Allah) ist eine US-amerikanische Verfilmung des gleichnamigen Romans von Robert Smythe Hichens aus dem Jahr 1936 mit Marlene Dietrich und Charles Boyer unter der Regie von Richard Boleslawski. Der Film war eine der ersten Produktionen in dem damals neu entwickelten sogenannten 3-Farben-Technicolor, die außerhalb des Studios gedreht wurden.

[en] The Garden of Allah (1936 film)

The Garden of Allah is a 1936 American adventure drama romance film directed by Richard Boleslawski, produced by David O. Selznick, and starring Marlene Dietrich and Charles Boyer. The screenplay was written by William P. Lipscomb and Lynn Riggs, who based it on the 1904 novel of the same title by Robert S. Hichens. Hichens's novel had been filmed twice before, as silent films made in 1916 and 1927. The supporting cast of the sound version features Basil Rathbone, C. Aubrey Smith, Joseph Schildkraut, John Carradine, Alan Marshal, and Lucile Watson. The music score is by Max Steiner.
- [it] Il giardino di Allah



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии