Il gigante biondo (The Kid Comes Back) è un film del 1938 diretto da B. Reeves Eason.
Il gigante biondo | |
---|---|
Titolo originale | The Kid Comes Back |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico, sentimentale, sportivo |
Regia | B. Reeves Eason |
Soggetto | E.J. Flanagan |
Sceneggiatura | George Bricker |
Produttore | Bryan Foy |
Casa di produzione | Warner Bros. |
Fotografia | Arthur Edeson |
Montaggio | Warren Low |
Musiche | David Raksin |
Scenografia | Max Parker |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film drammatico statunitense a sfondo romantico e sportivo con Wayne Morris, che interpreta il pugile Rush Conway, Barton MacLane e June Travis.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da B. Reeves Eason su una sceneggiatura di George Bricker e un soggetto di E.J. Flanagan, fu prodotto da Bryan Foy[1] per la Warner Bros.[2] e girato nei Warner Brothers Burbank Studios a Burbank, California,[3] dal 2 novembre 1936. Il titolo di lavorazione fu Trial Horse. Il titolo originale The Kid Comes Back fu scelto dai produttori per sfruttare il successo del precedente film L'uomo di bronzo (Kid Galahad) che vedeva sempre Morris tra i protagonisti con il ruolo di pugile.[4]
Il film fu distribuito con il titolo The Kid Comes Back negli Stati Uniti dal 12 febbraio 1938[5] al cinema dalla Warner Bros.[2]
Altre distribuzioni:[5]
![]() | ![]() |