fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) è un film del 2004 diretto da Frank Coraci, interpretato da Jackie Chan, Steve Coogan e Cécile de France, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Jules Verne del 1873, prodotto da Walden Media.

Il giro del mondo in 80 giorni
Steve Coogan, Jackie Chan e Cécile de France in una scena del film.
Titolo originaleAround the World in 80 Days
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Irlanda, Regno Unito, Germania
Anno2004
Durata116 min
Generecommedia, avventura, azione
RegiaFrank Coraci
SoggettoJules Verne (romanzo)
SceneggiaturaDavid Titcher, David Benullo, David Goldstein
ProduttoreBill Badalato, Hal Lieberman
Produttore esecutivoJackie Chan, Willie Chan, Solon So, Alex Schwartz, Alexandra Schwartz, Cary Granat
Casa di produzioneWalden Media, Spanknyce Films, Mostow/Lieberman Productions
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaPhil Meheux
MontaggioTom Lewis
Effetti specialiKit West, Gerd Nefzer, Jessica Norman
MusicheTrevor Jones, David A. Stewart
ScenografiaPerry Andelin Blake, Gary Freeman, Jille Azis
CostumiAnna B. Sheppard
TruccoChristine Blundell
Interpreti e personaggi
  • Jackie Chan: Passepartout / Lao Xin
  • Steve Coogan: Phileas Fogg
  • Cécile de France: Monique La Roche
  • Jim Broadbent: Lord Kelvin
  • Ewen Bremner: ispettore Fix
  • Arnold Schwarzenegger: principe Hapi
  • Ian McNeice: colonnello Kitchener
  • David Ryall: Lord Salisbury
  • Roger Hammond: Lord Rhodes
  • Karen Joy Morris: generale Fang
  • Kathy Bates: regina Vittoria
  • Owen Wilson: Wilbur Wright
  • Luke Wilson: Orville Wright
  • Mark Addy: capitano
  • John Cleese: il sergente brizzolato
  • Robert Fyfe: Jean Michael
  • Adam Godley: Mr. Sutton
  • Maggie Q: Agente donna
  • Rob Schneider: Hobo di San Francisco
  • Perry Blake: Vincent van Gogh
  • Sammo Hung: Wong Fei Hung
  • Parsit Wongrakthai: Man Ting
  • Daniel Wu: Bak Mei
Doppiatori italiani
  • Roberto Pedicini: Passepartout / Lao Xin
  • Riccardo Rossi: Phileas Fogg
  • Francesca Fiorentini: Madame Monique La Roque
  • Ugo Maria Morosi: Lord Kelvin
  • Nanni Baldini: ispettore Fix
  • Alessandro Rossi: principe Hapi
  • Manlio De Angelis: Colonel Kitchener
  • Carlo Reali: Lord Salisbury
  • Dante Biagioni: Lord Rhodes
  • Tiziana Avarista: Gen. Fang
  • Rita Savagnone: Regina Vittoria
  • Massimo De Ambrosis: Wilbur Wright
  • Roberto Gammino: Orville Wright
  • Claudio Fattoretto: capitano
  • Giorgio Lopez: il sergente brizzolato
  • Simone Mori: Hobo di San Francisco

Trama


Nel XIX secolo, a Londra, un cinese ruba una statua sacra del Buddha dalla Banca d'Inghilterra, nella fuga si nasconde su un carro cambiandosi i vestiti e sceso finisce nella villa di Phileas Fogg, brillante ed eccentrico scienziato londinese, ma molto ingenuo. Infatti si lascia convincere che lo sconosciuto sia il suo nuovo maggiordomo francese, che si presenta come Passepartout. Durante la riunione nella Reale Accademia di Londra, Fogg è l'unico non addolorato del furto, anzi dice che serve a dimostrare che la banca doveva essere sorvegliata meglio, ipotizza il tempo in cui il ladro ci impiegherebbe a fuggire dall'Inghilterra (ignaro che è li al suo fianco) e tra un discorso e l'altro teorizza che bastano 80 giorni a fare il giro del mondo, ritenuto pazzo Fogg scommette contro l'arrogante Lord Kelvin, l'attuale direttore (un fervente conservatore convinto che il progresso sia arrivato al capolinea e le invenzioni non servano) di smantellare il suo laboratorio se egli non fosse riuscito a completare il viaggio nel tempo pattuito in cambio del suo posto a capo dell'Academia. Passepartout in realtà è Lao Xin un esperto di arti marziali, che ha rubato la statua per riportarla nel suo villaggio, dopo che gli inglesi se n'erano impossessati, decide di seguire il padrone per tornare prima a casa e per aiutarlo dopo aver scoperto che a parte le sue invenzioni l'uomo è completamente solo.

I due partono ma vengono ostacolati maldestramente dall'inetto ispettore Fix, assoldato da Kelvin in combutta con Fang una potente signora della guerra cinese capo degli Scorpioni Neri, che minacciano il villaggio di Xin.

Arrivati in Francia, ai due si unirà a loro la pittrice Monique La Roche in cerca di ispirazione, il gruppo si ritroverà in volo in mongolfiera dopo essere sfuggiti ad alcuni membri degli Scorpioni, che Passepartout fa credere siano ladri d'arte.

Sul treno per Istanbul, mentre sono soli Monique, che si rivela molto più sveglia, ha capito che Passepartout oltre a non essere per niente francese sapeva chi erano i presunti ladri, l'uomo rivela la verità del furto e del suo viaggio, la donna promette di mantenere il suo segreto in cambio di continuare il viaggio con loro.

A Istanbul il gruppo è invitato dal principe Api, che intende prendere Monique come sua settima moglie, ma riescono a fuggire. Intanto sul treno Passepartout si imbatte in Fix che vede la statua, ma il guerriero riesce a sbatterlo fuori dal treno per sbaglio.

In India Fogg scopre di essere ricercato, ritenendo tutto un malinteso (ignaro che hanno loro la statua) e dopo essere fuggiti agli Scorpioni e alla polizia locale, il gruppo si dirige in Cina, unica regione non ancora colonizzata dall'Inghilterra.

Arrivati in Cina al villaggio di Xin, Fogg scopre la verità e va su tutte le furie per essere stato ingannato da entrambi i suoi compagni. Nel frattempo gli Scorpioni arrivano al villaggio, ma intervengono un gruppo di guerrieri mascherati noti come le Dieci Tigri (di cui si scoprirà che Xin ne è membro e che sono la sua famiglia) che hanno la meglio sugli invasori, Xin fa promettere al loro capo di lasciare in pace il villaggio, per poi andarsene.

Rimessa la statua a posto, Fogg continua da solo, ma arrivato in America viene subito ingannato da una truffatrice che finge una slogatura per rubargli le borse, lasciandolo senza niente.

Un paio di giorni dopo, ridotto a barbone, viene raggiunto da Xin e Monique, i due vogliono aiutarlo lo stesso e la ragazza rivela di amarlo, intanto tutti vengono a sapere della loro impresa.

A San Francisco, il gruppo finisce in una trappola di Fang. Infatti se Fogg perde la scommessa Kelvin le fornirà sostegno militare nell'invadere la Cina, ma riescono a sconfiggerla assieme ai suoi uomini, perdendo la nave per Londra.

Salpati con la nave successiva, il gruppo capisce di essere troppo in ritardo sulla tabella di marcia, fino a che Fogg non decide di costruire una macchina volante coi pezzi della nave e arrivare in tempo. La macchina funziona e, dopo un rocambolesco atterraggio, e tre giungono davanti agli scalini dell'Accademia. Kelvin, però, li fa fermare giusto in tempo perché scocchino le campane del mezzogiorno. Fortunatamente, intervengono prima l'ispettore Fix, che rivela a tutti il piano tra lui e Kelvin, e poi la Regina Vittoria, che essendo stata informata dell'abuso di potere e i reati compiuti da Kelvin, fa arrestare quest'ultimo. La sovrana, quindi, dopo essersi complimentata con Fogg per la sua invenzione, gli fa presente che il gruppo, in realtà, non ha fallito l'impresa: avendo viaggiato da ovest verso est, i tre hanno guadagnato un giorno, per cui possono correre sui gradini dell'accademia, vincendo la sfida. Così Fogg diventa il nuovo Ministro delle Scienze, acclamato da Passepartout, Monique (con cui si scambia un appassionato bacio), l'ispettore Fix e la regina, la quale aveva anche lei puntato dei soldi sulla vittoria dello strampalato, ma geniale inventore.


Produzione


Il film è stato girato soprattutto in Germania a Berlino; alcuni set berlinesi sono stati il Castello di Charlottenburg e Gendarmenmarkt, a Potsdam il Filmmuseum, il Babelsberg e l'Orangerie del Palazzo di Sanssouci. Altri set tedeschi erano in Sassonia, nella Svizzera sassone, la fortezza di Königstein e Görlitz. Il resto del film è stato girato in Cina, Thailandia, New York e San Francisco[1].

Cartello per le riprese del film alla Gendarmenmarkt di Berlino che nel film è la Borsa di Londra.
Cartello per le riprese del film alla Gendarmenmarkt di Berlino che nel film è la Borsa di Londra.
Il Filmmuseum di Potsdam che nel film è la Banca d'Inghilterra.
Il Filmmuseum di Potsdam che nel film è la Banca d'Inghilterra.

Accoglienza



Incassi


Con un budget stimato in 110 milioni di dollari,[2] il film si è rivelato un flop, avendo incassato complessivamente 72 178 895 $;[2] di cui 24 008 137 $ nei soli Stati Uniti.[2]


Critica


Il film ha ricevuto durante l'edizione dei Razzie Awards 2004 una candidatura come peggior attore non protagonista per Arnold Schwarzenegger e una per peggiore remake o sequel.


Note


  1. Filming locations - Il giro del mondo in 80 giorni
  2. (EN) Around the World in 80 Days (2004), su boxofficemojo.com. URL consultato il 15 settembre 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 178875812
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Around the World in 80 Days (2004 film)

Around the World in 80 Days is a 2004 American action adventure comedy film based on Jules Verne's 1873 novel of the same name and remake of the movie of the same name of 1956. It stars Jackie Chan, Steve Coogan and Cécile de France. The film is set in the nineteenth century and centers on Phileas Fogg (Coogan), here reimagined as an eccentric inventor, and his efforts to circumnavigate the globe in 80 days. During the trip, he is accompanied by his Chinese valet, Passepartout (Chan). For comedic reasons, the film intentionally deviated wildly from the novel and included a number of anachronistic elements. With production costs of about $110 million and estimated marketing costs of $30 million, it earned $24 million at the U.S. box office and $48 million worldwide, making it a box office failure.

[es] La vuelta al mundo en 80 días (película de 2004)

La vuelta al mundo en 80 días (Around the World in 80 Days) es una película estadounidense de comedia y aventura con estilo Steampunk de 2004, basada en la novela homónima de Julio Verne y dirigida por Frank Coraci. Está protagonizada por Jackie Chan, Steve Coogan y Cécile de France.
- [it] Il giro del mondo in 80 giorni (film 2004)

[ru] Вокруг света за 80 дней (фильм, 2004)

«Вокруг света за 80 дней» (англ. Around the World in 80 Days) — фильм режиссёра Фрэнка Корачи, снятый на основе романа Жюля Верна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии